Nei giorni che segnano la caduta del Governo Berlusconi e la crisi economica italiana (ricordate? l’avevamo predetto nel vecchio sito) sono sconfortato quanto tutti voi. Il momento è difficile: possiamo venirne fuori solo se tutti i livelli del nostro Paese cambieranno guardando al futuro più che al passato.
Alcuni lavori sopravviveranno ancora in futuro, chiariamoci: ma c’è tutta una serie di impieghi che oggi non esistono e che potrebbero tornare utili nel prossimo futuro. Andiamo di buon senso: il 60% dei lavori che ci saranno tra 10 anni non è ancora stato inventato. Ne ipotizzo e inserisco alcuni qui, a futura memoria (poi nel caso non dite che non ve l’avevamo detto). Molti dei cambiamenti già visibili oggi faranno schizzare verso l’alto la domanda di alcune figure lavorative, e questo avverrà talvolta in modo rapidissimo. PS: Non storcete il naso quando leggete questi lavori: se vi sembrano strani è solo perchè non esistono ancora.
Nuovi lavori entro il 2020
1. Architetto di Realtà Aumentata – Oltre i quadri che ci metteremo in casa e i nuovi sapori che daremo ai cibi, il futuro ci sembrerà davvero noioso se la nostra realtà non sarà aumentata in qualche modo.
2. Consulente di Valuta straniera – Secondo molte agenzie di finanza strategica, il 20% di tutti gli operatori online sviluppano pacchetti di investimento in valuta diversa da quella del proprio paese: il campo è pronto per nuovi conti correnti e consulenti di mercati diversi.
3. Agronomo urbano – Perchè inviare cibi in tutto il mondo e con ogni mezzo quando possono essere coltivati o allevati a chilometro zero? La prossima generazione di prodotti potrebbe essere collocata perfino sottoterra, oppure potrebbero sorgere negozi che coltivano direttamente i prodotti che vendono.
4. Manager di colonia lavorativa – Anche in Italia un 40enne (quando ha la fortuna di averlo) si trova talvolta ad aver cambiato già lavoro più volte durante la sua carriera: entro 10 anni, se la situazione non muterà, un 40enne si troverà ad aver fatto anche più di 10 lavori. Le ‘colonie lavorative’ sono un nuovo tipo di struttura organizzata disegnata intorno ad obiettivi da raggiungere: una sorta di ‘forza lavoro virtuale’ che può essere ingaggiata in toto ogni volta che c’è domanda di un progetto. Chi gestirà gruppi del genere potrà fronteggiare con successo una domanda sempre maggiore.
5. Contest Producer – Uno dei trends maggiori del prossimo futuro sarà quello di sviluppare contest basati su incentivi di vario genere per risolvere problemi di ogni genere: ogni grande azienda darà entro qualche anno il suo nome a qualche ‘sfida’ per ottenere motori puliti, o energia migliore, o (chissà) vettori spaziali più performanti. Qualcosa di simile a quella che si crea oggi tra le aziende interessate a dare il proprio nome ad uno stadio di recente costruzione, insomma.
6. Tipografo 3D – In qualche corso odierno sono state già introdotte stampanti 3D, e presto la domanda di prodotti in tre dimensioni stampati su richiesta schizzerà verso l’alto: questo business farà nascere tutta una serie di figure professionali legate all’utilizzo tecnico di tali strumenti e alla loro manutenzione, oltre che al funzionamento dei softwares necessari a tradurre la richiesta di un cliente in un oggetto finito, ‘stampato’ e inviato a destinazione.
7. Editore interattivo – Già dai prossimi mesi inizieremo a valutare gli sforzi della grande editoria per lanciare (o convertire) la letteratura in forma ‘libro semplice’ in applcazioni sempre più interattive, che permettano ad un contenuto di oltrepassare i limiti attuali e di azzerare il gap che c’è oggi, ad esempio, tra un libro cartaceo ed un audiolibro.
8. Educatore sociale – E’ chiaro: dall’avvento di internet abbiamo iniziato ad imparare gli uni dagli altri: wikipedia è l’enciclopedia più grande e completa del mondo, e la stiamo scrivendo noi stessi giorno per giorno, tanto per fare un esempio. Il punto però è: quanto di ciò che impariamo dagli altri è valido sul piano didattico? Come discriminare informazioni giuste da informazioni errate? Costituire e organizzare gruppi di utenti o sistemi user-based davvero influenti e attendibili è una delle sfide che troveremo nel prossimo futuro. E’ dall’efficacia di questi nuovi ‘agorà’ in rete che domani dipenderà molta della nostra conoscenza.
9. Consulente della Privacy – Se pensate di aver perso un pò di privacy oggi, sappiate che questo è solo l’inizio: siamo tutti esseri umani e non sempre diciamo cose delle quali non ci pentiremmo un giorno, o non sempre compiamo scelte condivisibili: proteggere la trasparenza come la riservatezza richiederà figure sempre più specializzate.
10. Riparatore di turbina eolica – La proliferazione di pale eoliche nel mondo guiderà una enorme domanda di riparatori che non soffrano di vertigini e siano in grado di risolvere i nuovi problemi che lo sviluppo di questa industria incontrerà lungo la strada.
11. Sviluppatore di personalità – I servizi vocali abbinati a computers sempre intelligenti ci permetteranno a breve di ‘dialogare’ con le macchine, sviluppando richieste e ottenendo risposte in forme di interazione che via via somiglieranno sempre di più ad un dialogo. A quel punto, l’acquisto e lo sviluppo di ‘pacchetti personalità’ ci permetterà di dare al nostro ‘damo di compagnia’ un carattere più simpatico: d’altra parte, volete mettere la soddisfazione di chiedere alla modalità Shakira di chiamarci un numero dalla rubrica?
12. Medico Nanologo – Molti problemi di salute odierni possono essere ascritti a singole cellule o a piccoli gruppi di cellule: professionisti medici in grado di lavorare a livello nanometrico disegnando sistemi diagnostici, rimedi e soluzioni di monitoraggio (una via di mezzo tra l’informatico ed il medico) avranno grande richiesta.
13. Filosofo etico – Ogni nuova tecnologia crea da sè tutto un set di conseguenze e implicazioni etiche impreviste: le inevitabili questioni di etica richiederanno una nuova forma di ‘saggezza industriale’ e di figure professionali in grado di fare da coscienza e guida per politici e imprenditori che si troveranno a compiere scelte su una tecnologia o su un’altra.
14. Agente trapiantologico – La domanda di organi sta esplodendo: la globalizzazione delle disponibilità farà emergere presto la domanda figure professionali in grado di tracciare, individuare e mettere a disposizione organi sani (di donatori consenzienti, si spera).
15. Fornitore di Servizi Geriatrici – Con l’aumento dell’attesa di vita il numero di persone di 80, 90 e 100 anni aumenterà notevolmente: questo gruppo sempre più ampio di cittadini creerà una forte domanda di servizi orientati a queste fasce d’età, attualmente non presenti sul mercato.
16. Ingegneri ET3 – Il prossimo grande progetto di trasporto sulla terra potrebbe essere un sistema passeggeri e merci basato su una rete di tubi magnetici sottovuoto (ne abbiamo parlato qui). Operando a meno del 2% dei costi attuali di auto, tir, treni, navi e aerei, questo nuovo sistema di trasporti farebbe nascere una serie di servizi e professioni legate a tutti gli aspetti della sua realizzazione.
Lavori entro il 2030 ed oltre
Un certo numero di tecnologie presenti oggi soltanto su carta richiederà più tempo per essere introdotto sul mercato: quando questo avverrà, in ogni caso, porteranno con sè la domanda di figure professionali a loro connesse. Eccone qualcuna:
17. Corriere Drone – I Droni saranno utilizzati per inviare pizze e prodotti, rimuovere immondizia, neve e detriti, monitorare il traffico e l’inquinamento, e per cambiare batterie alle nostre auto: spedizionieri attrezzati con nutrite flotte di droni conosceranno grande fortuna economica.
18. Ecohacker – Specialisti di modificazioni su piante ed alberi, in grado di creare frutti personalizzati, siepi adatte a spazi specifici e prodotti in legno ‘cresciuti sul posto’ avranno successo nel mercato sorto dalle nuove possibilità della genetica naturale.
19. Clonatore – Sviluppare copie ‘vergini’ di un essere umani sarà davvero simile a creare mostri senza anima: quando la tecnologia dell’uploading (ne parliamo qui) sarà sviluppata, tuttavia, il clone potrà accogliere la personalità del soggetto originale e verrà elevato al rango di essere umano.
20. Produttore di ricambi biologici – L’agente trapiantologico di cui parlavamo qualche rigo più in su (in auge appena qualche decennio prima) perderà già il posto quando la scienza sarà in grado di sviluppare e produrre in massa organi sani da zero (come accade a livello di ricerca già oggi: ne parliamo qui).
21. Broker biologico – Un futuro caratterizzato dall’aumento esponenziale dell’attesa di vita potrebbe essere caratterizzato da una sperequazione enorme tra una popolazione ‘matusalemme’ perchè ricca e in grado di pagare i farmaci di lunga vita, e una classe di ‘poveri’ che vivono di meno. Una figura intermedia potrebbe intervenire fornendo a questa ultima classe di popolazione degli ‘allungamenti’ in cambio di denaro, in grado di fornire qualche decennio di vita in più ogni volta. Forse il termine ‘banca del tempo’ avrà tutto un altro senso, dopo il 2050.
22. Geoingegnere – Si tratta di una nuova generazione di specialisti del controllo climatico. In futuro ci porteremo dall’era delle previsioni meteo a quella dei climi generati da un’umanità in grado di controllare alcune forze della natura su scala localizzata.
23. Specialista in nanoarmi – Molte delle armi del futuro saranno ahimè troppo piccole per essere viste ad occhio nudo: naturalmente la loro pericolosità sarà infinitamente maggiore. Nuovi esperti a metà tra il militare e l’informatico saranno in grado di controllarle, svilupparle, modificarle e (si spera non) utilizzarle.
24. Terremotologo – Tutto ciò che conosciamo a proposito del nocciolo della Terra ci è stato fornito da prove indirette: non ci sono mappe del Centro della Terra, nessun diagramma accurato, nessuna conoscenza dei cambiamenti che avvengono in questa vastissima area: E’ una misconoscenza che ci è costata 226.000 vite umane solo l’anno scorso. Questo potrà cambiare quando avremo maggiore consapevolezza di come si muove la crosta terrestre, e potremo sviluppare modelli che ci consentano di fare le quotidiane ‘previsioni dei terremoti’ così come oggi facciamo quelle meteorologiche.
25. Robolavaggio – Basta un pò di buon senso: se nei prossimi decenni si svilupperà la robotica, dovremo pur lavare questi aggeggi. Sistemi di lavaggio automatico o industrie nate da questo indotto (prodotti specifici per la pulizia, accessori ecc.) nasceranno di conseguenza.
26. Mnemochirurgo – In futuro potrebbe svilupparsi una branca della medicina specializzata nella rimozione di traumi, ricordi negativi o comportamenti distruttivi dettati da incidenti o disordini mentali.