Parte in Giappone la prima fase di test per un treno capace di raggiungere i 400 chilometri orari: secondo Bloomberg ALFA-X è il convoglio più veloce del mondo. Per ora.
ALFA-X sta per Advanced Labs for Frontline Activity in rail eXperimentation: un acronimo piuttosto altisonante per il nuovo treno a 10 vagoni sviluppato dalla East Japan Railway (JR East).
Solo l’ultimo dei confini superati dal Giappone in termini di tecnologia ferroviaria, e già altri sviluppi sono all’orizzonte: ALFA-X sarà presto detronizzato dal Maglev tra Tokio e Nagoya previsto per il 2027, che raggiungerà la velocità di 505km orari.
Perchè non prima?
David Grossman in un articolo su Popular Mechanics fornisce la risposta: si tratta di integrare un treno dalla concezione totalmente diversa su sistemi già esistenti. ALFA-X è più lungo dei treni attuali e ha un “muso” lungo ben 22 metri, per ragioni aerodinamiche e sonore, abbattendo i rumori all’ingresso delle gallerie.
E poi le caratteristiche di ALFA-X meritano i test che si annunciano (due viaggi di prova a settimana per 3 anni): sensori di temperatura e vibrazione praticamente ovunque, freni aerei sul tetto oltre a quelli tradizionali, piattaforme magnetiche da abbinare a particolari punti del tracciato e sistemi di riduzione delle vibrazioni per ridurre l’impatto di eventuali terremoti.