La catena americana di pizzerie Domino’s pizza inizierà a consegnare le pizze coi robot a guida autonoma della startup Nuro entro la fine di quest’anno.
“I veicoli di Nuro sono ottimizzati per il trasporto di cibo, specie per consegnare le pizze, ” spiega Kevin Vasconi di Domino’s in una conferenza stampa. “L’opportunità di offrire una nuova soluzione di consegna ai nostri clienti è anche una parte importante della diffusione dei veicoli autonomi”.
L’accordo è un bel colpo per la startup di Silycon Valley, che aveva già raccolto quasi 950 milioni di dollari in finanziamenti. Domino’s consegna ben 3 milioni di pizze al giorno, immaginate solo il guadagno di una commessa simile.
“In questa fase di test i clienti potranno ordinare online i prodotti Domino’s e seguire dalla nostra app il percorso del veicolo verso la loro casa, sbloccando il robot viene a consegnare le pizze con un pin che sarà fornito all’arrivo”.
Molte aziende che stanno sviluppando soluzioni a guida autonoma per consegna pizze a domicilio si focalizzano su automobili o piccoli furgoni: Nuro ha un suo veicolo proprietario, R1, grande la metà di una normale auto e senza spazi per conducenti.
Il vantaggio è molteplice
Queste misure assicurano al veicolo più manovrabilità e leggerezza, minor rischio (quasi zero) di danneggiare pedoni in caso di incidente e altri. Per dirne una, Nuro non corre il rischio che un addetto alle consegne si annoi nel traffico, e così può far viaggiare i suoi veicoli sotto i 40km orari per scongiurare del tutto incidenti seri.
Fino al termine di questa estate i primi test di consegna vedranno i veicoli robot seguiti da vetture guidate da umani per supervisione. Il CEO di Nuro, Dave Ferguson, confida di poter fare a meno di questa “misura cautelare” già prima di dicembre.