Senseonics, una società americana del Maryland ha ottenuto il via libera dall’autorità competente (la FDA) per il suo Eversense, un dispositivo che monitora il glucosio nel corpo.
Il sistema punta a sostituire del tutto la classica “puntura del dito” che i diabetici fanno per valutare le loro condizioni, riducendo da una dozzina o più di misurazioni a sole 2 al giorno (per calibrare la macchina): è un passo avanti importante, che con un piccolo impianto trasmittente consente di avere sotto mano (sul proprio cellulare) i dati di ben 90 giorni.
Un piccolo amico
Eversense è minuscolo, 1.8cm per 3.5 millimetri, e prende posto sotto pelle nella posizione che una volta contrassegnava le vaccinazioni, la parte alta del braccio. Su questa piccola base si pone poi la trasmittente, che legge le misurazioni e invia aggiornamenti costanti allo smartphone. Se fai una doccia lo togli, se non vuoi portarlo con te idem, tanto il sensore continua a registrare e quando lo indossi di nuovo ti aggiorna.
Eversense è programmato per avvisare chi lo indossa quando i livelli di zucchero scendono sotto il livello di guardia: una provvidenziale vibrazione ti avvisa che devi correre ai ripari.
“Questa approvazione della FDA aiuterà i pazienti diabetici a ridurre tantissimo il fastidio quotidiano,” dice Francine R. Kaufman, MD, Endocrinologa e a capo della divisione medica della Senseonics.
Un grande passo avanti verso la totale libertà, che un giorno non lontano permetterà ai diabetici di tenere sotto controllo il glucosio in tempo reale con piccoli dispositivi impiantati in grado di leggere da soli i dati corporei.
Ecco la pagina del dispositivo: Eversense CGM