Si profila un nuovo, grande scandalo social all’orizzonte. Secondo un report diffuso da Bloomberg, Facebook avrebbe pagato “centinaia” di contractor per trascrivere i nostri messaggi audio dalle nostre conversazioni.
Tutto questo senza aver reso sufficientemente chiaro il come queste clip audio delle nostre conversazioni sarebbero state registrate.
Gli impiegati Facebook intervistati da Bloomberg (con la garanzia dell’anonimato) hanno confermato di non sapere esattamente dove quest’audio sia stato registrato, da quale delle app che fanno capo a Facebook, o come sia stato ottenuto. La società di Menlo Park ha confermato a Bloomberg di aver interrotto queste trascrizioni audio “più di un settimana fa,” seguendo un trend inaugurato da Google e Apple.
Facebook ha confermato che i contractor hanno verificato le performance degli strumenti di trascrizione in AI. Le clip audio verrebbero da utenti che “hanno scelto in Facebook Messenger di far trascrivere le loro chat”.
Si tratta presumibilmente dell’opzione “voice to text” che si può abilitare dopo aver inviato una clip vocale con Messenger, una funzione introdotta nel 2015.
In nessuna delle pagine associate c’è l’indicazione che Facebook avrebbe verificato “a mano” con esseri umani la trascrizione delle conversazioni.
Nelle pagine di supporto si fa menzione del machine learning, non di persone in carne ed ossa che ascoltano ciò che ci diciamo nelle chat e prendono nota. La differenza è enorme ed inquietante.
In poche settimane le maggiori messaggerie del mondo (Apple, Amazon, Google, Facebook) hanno rivelato di far ascoltare ciò che diciamo da persone fisiche. Non è un buon segnale per la privacy e apre la strada a parecchie cause legali.
Taci, il nemico ti ascolta
In un report pubblicato dal quotidiano inglese The Guardian a fine Luglio, le persone pagate da Apple per ascoltare le nostre richieste a Siri riportano infatti di essersi imbattute in “acquisto di farmaci, dettagli medici e persone che fanno sesso”. Queste indicazioni arrivano accompagnate da dettagli sul luogo, dati di contatto ed altro.
Ragazzi, è gravissimo. È più ed è peggio di qualsiasi regime totalitario nella Storia. È tempo per i giganti del web di rendere a priori e assolutamente trasparenti i casi un cui la privacy di un utente sia compromessa.