È un fulmine? Forse un aereo? È Nembo Kid? No, è l’America che lancia 25 palloni spia di sorveglianza per tenere “sotto il suo occhio” tutto il Midwest centimetro per centimetro.
Secondo una serie di documenti ottenuti dal quotidiano inglese The Guardian, l’esercito USA sta testando un sistema di sorveglianza su larga scala basato su palloni spia. I velivoli sono dotati di un radar capace di monitorare dall’alto praticamente tutto: da una singola auto ad intere città. Roba che il Grande Fratello in confronto era un tipo discreto.
“Sono in corso sul Sud Dakota i test del network di alta quota MESH per un sistema di sorveglianza persistente capace di localizzare narcotraffico e problemi alla sicurezza nazionale,” si legge in uno dei documenti di autorizzazione.
Il test, che secondo il Guardian è iniziato lo scorso mese di luglio e proseguirà per tutto il mese di settembre, comprende palloni che volano ad alta quota (fino a 20.000 metri). Lo stormo di dispositivi è equipaggiato con un’ampia gamma di sensori, e ricorda da vicino il Joint Land Attack Cruise Missile Defense Elevated Netted Sensor System (JLENS).
In altre parole questa rete di palloni spia sarebbe la diretta evoluzione di un progetto che nel 2015 sorvolò la Pennsylvania attaccato ad un cavo.
Diamo una bella controllata
Diversamente da allora il sistema è ora molto più mobile. Nel giro del primo mese di test ha sorvolato già Illinois, Minnesota, Wisconsin, Missouri e Iowa.
Agli americani che si trovano nelle zone coperte dal “servizio” suggerisco di alzare il naso dal loro barbecue e di dare un’occhiata a cosa si muove sulle loro teste.
Attenzione, però, niente atteggiamenti sospetti: il grande cocomero ci sta osservando. Sempre in democrazia e per il nostro bene, si intende.