La nostra società ha fatto molti progressi nella tecnologia, portando a scoperte e risultati fondamentali. Scienza e innovazione procedono a un ritmo sempre più rapido, e cose che vediamo come banali oggi erano praticamente fantascienza solo 10-20 anni fa.
Guardando il futuro del mondo nei prossimi 10 anni, ecco alcuni progressi tecnologici che è lecito aspettarsi:
Internet capillare globale
Il futuro del mondo nei prossimi 10 anni si gioca tutto sul filo di due tendenze contrapposte: da un lato quella infrastrutturale, che potrebbe farci comunicare e lavorare senza dipendere dai “vecchi” provider di servizi internet. Progetti come Kuiper, la startup di Jeff Bezos che pianifica il lancio di 3000 satelliti per diffondere internet e computer ovunque, porteranno la rete anche in aree remote del mondo. Starlink di Elon Musk va anche oltre, con il progetto di una internet “spaziale” e 12000 satelliti in orbita che minacciano di essere un problema perfino per l’osservazione delle stelle da terra.
Sul piano politico invece la tendenza sembra di segno opposto: il futuro del mondo potrebbe vedere “Splinternet“, la separazione di internet in più reti locali. Un progetto invero di non facile attuazione, ma Cina e Russia hanno aperto più di una riflessione sul tema. E i recentissimi tumulti in Iran con la conseguente chiusura dello “spazio web nazionale” per evitare la diffusione delle proteste sono un esempio più che concreto del futuro “parcellizzato” che potrebbe aspettarci.
La salute a domicilio
Andare in ospedale diventerà del tutto inutile e sorpassato per diversi tipi di disturbo, grazie alle innovazioni nell’assistenza medica e soprattutto nella diagnostica. I dispositivi indossabili saranno oggetti diffusi e di uso comune, e saranno in grado di monitorare e registrare sempre più parametri vitali. Un gruppo di medici (pubblici e forse più rapidamente privati) aprirà a servizi di assistenza in remoto grazie all’analisi dei nostri dati corporei. Con l’aiuto dell’intelligenza artificiale si potrà intervenire in caso di problemi più rapidamente di quanto oggi si faccia in qualche pronto soccorso.
Gli ospedali non ne ricaveranno un danno, anzi: il mondo nel futuro farà sì che con la decongestione di alcune strutture potranno focalizzarsi sull’efficienza dei trattamenti. Anche i medici presenti sul posto avranno più tempo da dedicare saltando i tempi di attesa e il primo approccio col paziente: basterà scansionare i suoi dati biometrici per avere già un primo quadro della situazione.
AI in ogni dove
L’intelligenza artificiale diventa sempre più diffusa ogni anno che passa, e ha già scatenato una vera e propria guerra per la sua supremazia. Oggi usiamo comunemente dispositivi che sfruttano le prime AI, come gli assistenti vocali o alcuni tipi di elettrodomestici. Le previsioni sul futuro dicono che nei prossimi 10 anni alimenteranno automobili, promuoveranno metodi di apprendimento personalizzato, gestiranno robot e tanto altro. Il mondo del futuro, non è un azzardo dirlo, sarà co-guidato da una intelligenza artificiale.
Dei rischi sull’aspetto occupazionale ho già lungamente parlato: l’AI ci supererà in molti aspetti quotidiani della vita nel futuro, e forse questo porterà ad un freno “politico” al suo impiego. O ancora a soluzioni vantaggiose per tutti come il reddito di base universale. Il tema nel mondo futuro, insomma, non sarà più soltanto quello dell’avvento di una intelligenza artificiale, ma la ricerca di una convivenza leale ed armoniosa con essa.
Una nuova specie di volatili: i droni
I droni stanno diventando un elemento chiave delle nostre infrastrutture: il loro impiego cresce vertiginosamente nei campi della difesa, della ricerca scientifica e anche delle spedizioni. Nei prossimi 10 anni la loro adozione sarà ancora più massiccia (e regolata, si spera): il futurologo Thomas Frey crede che entro la fine del nuovo decennio ci sarà un miliardo di droni in volo nei cieli del pianeta. Qualcuno azzarderà che visto il calo della popolazione di uccelli in tutto il mondo, si sta operando una “sostituzione di specie”. Chi può dirlo?
Ad ogni modo i droni saranno utilizzati per proteggere e sorvegliare le città della terra nel futuro, spedire enormi quantità di prodotti su brevi distanze e pattugliare le nostre foreste e giungle. I progressi nella tecnologia dei droni consentiranno loro di attraversare diversi tipi di terreno, consentendo una mobilità molto maggiore, e magari di passare tranquillamente dal volo alla navigazione, o alla marcia su terra, o ancora all’immersione subacquea. Il cielo del mondo tra 100 anni potrebbe vedere più droni che uccelli, e non scherzo.
Una rivoluzione energetica
Il modo in cui produciamo e consumiamo energia cambierà radicalmente nei prossimi 10 anni. Il processo di sostituzione delle fonti fossili in rinnovabili proseguirà alacremente nel futuro mondo, con solare (ma anche nucleare, specie se i progetti come ITER avranno successo) sugli scudi. Le batterie elettriche diventeranno più diffuse, potranno conservare più energia e per più tempo.
A un secolo dalle prime applicazioni da parte di quel genio immortale che è Nikola Tesla, l’elettricità wireless cambierà il modo in cui alimentiamo i nostri dispositivi. I telefoni si caricheranno nelle nostre tasche, i televisori Saluteranno tutti i cavi di alimentazione, le auto elettriche si ricaricheranno automaticamente mentre sono parcheggiate, e il nostro cervello si frigger…vabbè, questo non lo dico.
Insomma: le previsioni sul futuro del mondo nei prossimi 10 anni dicono che c’è tanta carne al fuoco. Non resta che attendere e partecipare, le cose che cambiano condizionano anche le previsioni future.