La società tailandese BeeConscious ha creato pellicole di cotone rivestiti di cera d’api che possono essere tagliate e sagomate per realizzare confezioni ecologiche.
Le pellicole SuperBee (questo il nome del prodotto) sono lavabili e riusabili fino a due anni.
La cera d’api funge da antibatterico naturale, mentre l’aggiunta di olio di cocco e resina aiutano la pellicola a mantenere la forma adattandosi al cibo.
Antoinette Jackson, CEO di BeeConscious, aggiunge che non si tratta solo di sostenibilità: la pellicola tiene anche il cibo più fresco dei suoi omologhi in plastica.
L’abbiamo testata su lattuga, menta, avocado e limone. La plastica li soffoca, ma la cera li lascia respirare proprio come una buccia esterna.
- Estrazione dei fondali, danni enormi all’ambiente marino
- 3 elementi per riciclare il PET: aria, catalizzatore e zero sprechi
- A-84, l’iceberg gigante svela paradisi che non dovremmo vedere
Come è fatta SuperBee?
Per creare la speciale pellicola, si parte da cotone organico certificato. Il tessuto viene poi lavato, asciugato e tagliato in strisce, poi infine in quadrati usando speciali lame a zigzag.
“Le lame a zigzag rendono il tessuto più resistente e funzionale,” dice Jackson. “Lo speciale taglio permette alla cera di creare una copertura ideale, che rinforza la pellicola e la rende più adatta al cibo”.
Per l’appunto, la parte finale è il “bagno” nella cera, in un ambiente protetto così da preservare la totale assenza di batteri per tutto il processo.
La pellicola è disponibile in quattro dimensioni, dalla small alla extra large, ed anche già confezionata come busta. In caso di graffi o danni sono disponibili piccoli “panetti” di cera da sciogliere sul tessuto per ripararlo.
Ah! Quasi dimenticavo. Sono bellissime.
La policy di BeeConscious
Tutti i prodotti sono fatti a mano nello studio BeeConscious a Bpang Yang, un villaggio nel nord della Thailandia. Anche la policy della compagnia è etica: le paghe sono più alte, vengono concessi prestiti gratuiti ed altri benefit ai dipendenti. E non solo.
“Crediamo che la generosità porti benessere,” dice Jackson. “Destinando il 20% dei profitti a progetti intelligenti e coperture sociali per il nostro staff, speriamo di dare un buon esempio al paese e alla comunità, fornendo prodotti che introducono abitudini positive”.