50 100, 150. Cifre tonde e grandi attese: quando comincia un decennio nuovo sono sempre tante le aspettative, e i temi di partenza spesso si riveleranno passeggeri quando si farà il bilancio finale.
Gli anni ’20 del XXI secolo cominciano con crisi in Iran, incendi in Australia e intelligenza artificiale, ma quali temi caldi tenevano banco il secolo scorso? E due secoli fa? Diamo i numeri: 50 100 150. Ecco i trending topics di 50, 100 e 150 anni fa.
50 anni fa, 1970: #guerrachimica
“L’annuncio che il presidente Nixon ha fatto il mese scorso in merito alle armi chimiche e biologiche ha confermato che da questo mese l’America rinuncia alla guerra biologica e all’uso offensivo di armi chimiche letali e invalidanti”.
La dichiarazione non ha tuttavia modificato la politica degli Stati Uniti su due importanti armi attualmente in uso in Vietnam. Gas lacrimogeni e defolianti chimici. Per quanto riguarda la guerra biologica, la rinuncia è unilaterale e inequivocabile. Il presidente ha indicato che la ricerca sulla guerra biologica si limiterà a misure difensive, la scorta americana di armi batteriologiche verrebbe distrutta”. Già. VERREBBE. Mi sa che poi non sarebbe stata distrutta, questa scorta. E anche il resto delle promesse, credo, sarebbero state disattese.
100 anni fa, 1920: #virusfrancobolli
il tema dei “francobolli come possibili fonti di infezione” è apparso nel Medical Times di ottobre 1919 e da allora non si fa che discuterne. Test di laboratorio hanno dimostrato che nessun francobollo è privo di germi. Tra i germi trovati negli esperimenti c’erano stafilococchi, streptococchi, pneumococchi e bacilli difterici. La quantità di pericolo presentata da questi organismi non può essere dichiarata, poiché, sfortunatamente, non sono stati effettuati test per determinare la loro virulenza. Nel commentare questi risultati, la medicina americana, pur non incoraggiando la pratica comune di inumidire i timbri con la lingua, sottolinea che se i timbri fossero una grave fonte di infezione una percentuale molto grande della popolazione soffrirebbe senza dubbio di infezioni dovute a questa causa “. Bene gettare acqua sul fuoco, 100 anni fa. Un secolo dopo sono ben altri i problemi di questo tipo.
150 anni fa, 1870: #innovazioni
Tecnologia di lettura – “Il miglioramento che illustriamo nel presente documento rappresenta un lusso cui pochi, malati o sani, dopo averne goduto una volta, saranno disposti a rinunciare. Questi dispositivi consentono di leggere mentre una persona è seduta o sdraiata. In tal modo il materiale stampato è posto direttamente davanti agli occhi e in una posizione tale da non richiedere uno sforzo muscolare per sostenere il libro o mantenere il corpo in posizione faticosa. Questa invenzione è stata brevettata attraverso la Scientific American Patent Agency da Edward Conley di Cincinnati, Ohio. Se non fosse per la stampa d’epoca sembrerebbe la descrizione di un Kindle.
Fornace a petrolio – Henri St.-Claire Deville è stato incaricato dall’Accademia di Francia di condurre una serie di esperimenti su questo importante argomento. È riuscito a inventare una fornace che realizza in modo soddisfacente l’oggetto. Questa può essere tranquillamente considerata una delle invenzioni più importanti dell’anno. Peccato che poi ci abbiamo fatto l’abitudine nei secoli successivi.