Citroen ha presentato un nuovo veicolo elettrico a due posti, la Citroen AMI, che sarà disponibile a partire da € 19,99 al mese con un pagamento anticipato di € 2.644.
Citroen AMI, piccola auto elettrica che si presenta come un ammazzasette della mobilità urbana, sarà inoltre disponibile per il noleggio tramite car sharing al costo (per me esorbitante) di € 0,26 al minuto.
Con Ami “100% ëlectric” il marchio francese, che si è sempre distinto da oltre un secolo per i suoi veicoli iconici e anticonformisti, ha lo scopo di liberare la mobilità urbana per tutti. Il DNA di Citroën è centrato sull’innovazione con soluzioni audaci e prodotti o servizi che mirano al maggior numero di persone.
AMI, soluzione radicale e popolare
Come discendente diretto di AMI ONE Concept presentato al Motor Show di Ginevra nel marzo 2019 e in seguito al forte interesse che ha generato, AMI è diventato realtà in appena un anno.
Ami è una risposta pratica alle nuove aspettative di mobilità per i viaggi brevi: consentire un accesso più facile ai centri urbani, e trovare mezzi di micro-mobilità per tutti. Una vera alternativa a scooter, biciclette, ciclomotori, trasporti pubblici a costi ragionevoli, che permette di sviluppare nuove modalità di consumo orientate al digitale.
Minuscola e “indovinata”
L’Ami è assolutamente minuscola, con soli 2,41 metri di lunghezza. È tecnicamente classificata come un “quadriciclo leggero” (un po’ come la Twizy). Questo significa che può essere guidata da adolescenti di 14 anni in Francia ed Italia, e 16 anni nel resto d’Europa. Chiaramente non richiede una patente di guida per funzionare.