Se avete intenzione di acquistare una nuova auto nei prossimi due o tre anni, è probabile che il vostro prossimo gingillo sarà molto diverso da quello che state guidando oggi.
Non si tratta solo di elettrificazione e automazione. Consumer Reports prevede che una serie di nuove tecnologie trasformerà quasi tutte le auto del futuro su strada. Bastano pochi anni per ritrovarsi tra schermi enormi, connettività migliorata, tecnologia di sicurezza reinventata e interni che potresti trovare in una cabina di linea aerea di prima classe.
Vi racconto qualche novità delle prossime auto del futuro, così decidete se ignorarle o tenervi ancora qualche anno la vostra auto per attenderle.
Schermi ampi e senza interruzioni con colori vivaci.
“Quello che sta succedendo ai display è che stanno diventando più grandi, curvi e più numerosi”, afferma James Fisher, portavoce di Visteon, un fornitore automobilistico che produce schermi e altre tecnologie di infotainment per produttori come Ford, Jaguar Land Rover e Mercedes-Benz.
Oltre ai display più luminosi e di facile lettura, la prossima generazione di veicoli di lusso avrà schermi che si curvano (anche all’esterno!) per circondare il conducente. Sono in sviluppo anche display della console centrale pieghevoli, che possono essere rivolti sia al guidatore che al passeggero.
“Nonostante il fattore wow, i consumatori non vogliono necessariamente schermi più grandi e fantasiosi,” afferma Tom Neri, direttore commerciale per la tecnologia e i beni durevoli di GfK, una società di ricerche di mercato.
Neri afferma che molti consumatori preferiscono interfacce più semplici e più facili da usare durante la guida, e un sondaggio GfK mostra che il 51% delle persone trova le interfacce ad alta tecnologia troppo distrattive. I sondaggi sulla soddisfazione del proprietario di CR mostrano che solo il 56% dei membri ha dichiarato di essere molto soddisfatto del sistema di infotainment della propria auto, il che sottolinea anche la preoccupazione per la tecnologia di bordo.
L’auto veglia su di te
La tua auto del prossimo futuro ti guarderà mentre guidi per assicurarsi che i tuoi occhi guardino la strada. Queste tecnologie probabilmente arriveranno in risposta alle nuove norme adottate nell’UE che richiedono nuove auto dotate di tecnologia per avvertire i conducenti di sonnolenza o disattenzione.
Il fornitore automobilistico Bosch, ad esempio, ha promesso un sistema di monitoraggio interno per auto in grado di determinare i movimenti delle palpebre, la direzione dello sguardo e la posizione seduta. Avviserà i conducenti quando non prestano attenzione, ottimizzerà gli airbag in base al modo in cui è posizionato l’occupante di un veicolo e farà scattare allarmi se un bambino o un animale domestico sarà dimenticato sul sedile posteriore.
Alcuni sistemi sono già sul mercato, ma alcuni non funzionano molto bene. “Il monitoraggio dei conducenti è particolarmente importante nelle auto in cui si possono attivare alcune funzioni di assistenza alla guida, come l’assistenza al mantenimento della corsia, il controllo adattivo della velocità e l’assistenza alla guida attiva, premendo un pulsante e essenzialmente delegando un certo controllo del veicolo”, ha dichiarato Kelly Funkhouser, capo dei veicoli autonomi e connessi presso Consumer Reports.
Prevedere gli incidenti
Le case automobilistiche e i fornitori stanno sviluppando una tecnologia ancora più sofisticata per aiutare le automobili e i conducenti a capire se sta per accadere un incidente e ad agire per prevenirlo.
Visteon e Bosch hanno in programma di commercializzare display 3D per il volante. Questi schermi pieni di indicatori digitali emetteranno aggiornamenti di sicurezza in tempo reale, come avvertimenti di imminente collisione frontale, che attirano l’attenzione del guidatore.
I conducenti possono disattivare il display 3D se lo desiderano. Genesis, Mercedes-Benz e la casa automobilistica francese Peugeot offrono già questa funzione su alcune auto.
Continental e Faurecia hanno sviluppato diversi sistemi di pulizia per sensori e telecamere di rilevamento ostacoli, pedoni e altri veicoli. Sono pensati per combattere la neve, il ghiaccio e altri problemi relativi al clima che possono bloccare o oscurare sensori e telecamere.
E poi ci sono i sensori più importanti di tutti: gli occhi del guidatore. Bosch ha sviluppato quello che chiama un concept di “parasole virtuale”: un display LCD trasparente che utilizza telecamere di rilevamento degli occhi per bloccare esattamente dove i raggi del sole interferiscono con la visione del conducente. Potrebbe fornire un vero vantaggio in termini di sicurezza. Secondo uno studio del 2017 pubblicato sulla rivista Medicine, il rischio di un incidente mortale è del 16% più alto durante la luce solare rispetto alla normale luce del giorno.
Meno altoparlanti, più spazio, stesso sound
I sistemi audio con più altoparlanti occupano molto spazio che potrebbe essere utilizzato per altro. Continental e Sennheiser hanno creato un sistema audio per auto che elimina completamente gli altoparlanti. Al contrario, il sistema audio invia vibrazioni direttamente alle parti dell’abitacolo del veicolo per creare suono, in modo simile al modo in cui una chitarra acustica risuona quando viene pizzicata una corda.
Continental afferma che il nuovo sistema può utilizzare il 90 percento in meno di spazio rispetto a un tradizionale sistema audio per auto, spazio che può essere riproposto per oggetti o altre apparecchiature.
Faurecia, un’azienda che produce interni per autoveicoli e tecnologia di infotainment, ha sviluppato altoparlanti in grado di creare singole zone sonore all’interno di un’auto. In altre parole, l’autista può ascoltare le notizie o rispondere a una telefonata mentre un passeggero ascolta la musica.
La portavoce della compagnia, Misty Matthews, dice che questo potrebbe essere particolarmente utile per i servizi di ride-share o il carsharing. Ogni passeggero potrà scegliere cosa ascoltare. Oppure potrebbe tornare utile se i bambini nella parte posteriore vogliono ascoltare musica diversa rispetto ai genitori.
Un comfort di livello alberghiero
Molte più auto del futuro otterranno comfort come sedili in pelle, sedili riscaldati e raffreddati e persino funzioni di massaggio opzionali.
“I posti a sedere di lusso sono assolutamente pronti a passare ai veicoli meno costosi, e per certi versi è già così”. Lo ha affermato Colin Giles, analista di ricerca tecnica presso IHS Markit.
Questi servizi non si limitano al posto di guida. La BMW ha mostrato due lussuosi concetti di sedili per passeggeri al salone della tecnologia CES 2020 di quest’anno. Potrebbero mostrare le tendenze verso cui i produttori automobilistici di fascia alta sono diretti.
Il concept BMW Urban Suite rimuove il sedile del passeggero anteriore dell’i3 EV. Al suo posto, una poltrona e un poggiapiedi nella parte posteriore, oltre a spazio aggiuntivo e un piccolo spazio adibito a scrivania.
Sembra un posto di prima classe su un aereo di linea di lusso. Il lettino ZeroG è invece un sedile “piatto” che può sollevare le gambe del passeggero per distribuire uniformemente la pressione su tutto il corpo. Potrebbe essere disponibile come opzione sul SUV X7 nel prossimo futuro.
In sintesi? L’auto del futuro è più avvolgente, interattiva e proattiva che mai. Non chiamatela solo mezzo di locomozione.