Le proposte di creare una rete Hyperloop proseguono, seppure a rilento causa coronavirus. Ma il tempo gioca a favore di questo mezzo di trasporto del futuro, sostenibile e velocissimo.
Da ieri si discute in Olanda dei risultati dello studio di fattibilità su una tratta da Amsterdam a Parigi. Il paper sancisce la fattibilità economica del percorso, che collegherebbe in soli 90 minuti le due capitali europee.
Presumibilmente più sostenibili dell’aviazione e più veloci dei treni ad alta velocità di oggi, Hyperloop può essere il futuro dei viaggi nazionali, internazionali e persino continentali.
Il rapporto afferma che Hyperloop potrebbe trasportare 200.000 passeggeri all’ora. I viaggiatori potrebbero raggiungere Parigi da Amsterdam in meno della metà del tempo attualmente impiegato in treno e all’incirca nello stesso tempo di un volo diretto.
Altre tratte
Lo studio suggerisce che da Amsterdam anche Bruxelles sarebbe a meno di un’ora di distanza grazie ad Hyperloop.
Hardt Hyperloop, costola olandese del consorzio, aveva già avviato una struttura di test a giugno del 2019. Oggi, i risultati di questo rapporto segnano l’inizio della fase successiva.
Sulla carta sembra una vittoria, ma rimangono delle domande sulla fattibilità di Hyperloop.
Parte del fascino di Hyperloop sono le sue credenziali fantascientifiche (l’idea di capsule eleganti e aerodinamiche che sfrecciano in un tubo pressurizzato), ma il concept è ancora agli inizi.
Ci sono dubbi sul fatto che i pod saranno adatti a tutte le età e su quanto sia facile evacuare un pod in caso di emergenza.
Inoltre, è necessario investire molti soldi per la fase di startup, e serve anche lo sforzo dei governi.
Altre società simili in tutto il mondo continuano i loro tentativi di far avanzare la tecnologia, originariamente nata dal proprietario di Tesla (e di molte altre aziende) Elon Musk. Dagli sforzi di Hyperloop Italia guidata dal nostro Gabriele Gresta ad altre realtà mondiali, tutto si muove verso la realizzazione di questo straordinario mezzo.
Nel 2017, Virgin Hyperloop One ha realizzato un pod a grandezza naturale che ha raggiunto una velocità di 387 chilometri orari su una pista di prova in Nevada.
Virgin Hyperloop One e DP World, società di filiera con sede a Dubai, hanno ottenuto il via libera da un governo statale in India nel 2019 per sviluppare una linea tra le città di Mumbai e Pune.