La plastica verrà sostituita entro dieci anni da biomateriali che eliminano rifiuti e inquinamento, secondo Cyrill Gutsch, fondatore di Parley for the Oceans, organizzazione dedicata alla conservazione degli oceani del mondo.
In futuro, afferma Gutsch, sostanze naturali come alghe , batteri , enzimi e proteine verranno utilizzate per coltivare materiali che sostituiranno la plastica. La biofabbricazione “sostituirà praticamente tutto”. “Credo che il futuro riguardi materiali non tossici. Solo così si potrà davvero fare dell’economia circolare. Penso che la biofabbricazione sostituirà praticamente tutto nei prossimi 10 anni.”
Fino ad ora, Parley for the Oceans si è principalmente concentrato sul problema dell’inquinamento da plastica trovando nuovi utilizzi per il materiale di scarto come scarpe e occhiali da sole. Tra le ultime iniziative, quella in collaborazione con Adidas per realizzare delle calzature Ocean Plastic.
Il riciclaggio però non è una soluzione
Tuttavia, Gutsch ritiene che il riciclaggio non sia una soluzione a lungo termine. “È solo una toppa, ed è solo per una transizione da una vecchia tecnologia a una nuova. L’idea dell’economia circolare non funzionerà mai davvero con i materiali che abbiamo”, ha aggiunto.
Penso proprio che abbia ragione. Nessuna economia circolare è possibile con materiali come la plastica, perchè non possono mai essere fabbricati e riciclati senza effetti collaterali dannosi.
Tessuti dalle proteine
La biofabbricazione prevede l’utilizzo di cellule, proteine e altri elementi naturali come elementi costitutivi per “far crescere” i materiali; mentre la chimica verde implica l’uso di processi scientifici per sviluppare materiali che non producono rifiuti tossici né durante la loro fabbricazione né durante il loro smaltimento e riutilizzo.
Possiamo fare le cose in un modo completamente diverso. Ci vorranno circa 10 anni per perfezionare nuovi processi e fino a 20 anni per scalarli. Dalle aziende che usano enzimi per produrre materiali con proprietà simili alla plastica, a quelle che usano le proteine per creare nuovi materiali, il mondo prepara sempre un domani.
“Ho visto cose straordinarie basate sulle proteine”, ha detto Gutsch riferendosi proprio a un’azienda che ha sviluppato modi per trasformare le molecole in tessuti. “Non posso parlarne. Hanno fatto cashmere migliore di quello vero, ma possono trasformarlo anche in poliestere normale o in lana. Possono ricavarne della pelle.”. Qualcosa di simile a ciò che altre aziende, come questa, stanno cercando di ottenere ad esempio dai funghi.
Ha detto che il processo, che rimane riservato, non implica l’aggiunta di materiali secondari come la plastica per migliorare le prestazioni, il che significa che il materiale può essere scomposto in modo innocuo dopo l’uso.