Quando pensi a ByteDance la prima cosa che ti viene in mente è TikTok (o il suo “quasi” omologo cinese Douyin). Piattaforme social enormemente popolari dalla straordinaria crescita.
Molti meno sono quelli che conoscono il percorso “business” di ByteDance. Lark, o il suo equivalente cinese Feishu, è uno strumento di collaborazione sviluppato all’indomani della pandemia. Un mix di Slack, Dropbox, Skype e Google Docs che sta prendendo sempre più piede negli ambienti di smartworking. E poi c’è Volcano Engine.
Che diavolo è Volcano Engine?
Huoshan Yinqing (o “Volcano Engine” nella sua versione occidentale), è un progetto appena lanciato, poco più di 15 giorni fa. E il mio blog parla di futuro: occasione troppo ghiotta per non confrontarsi con una cosa del genere. Non posso fare a meno di chiedermi quale sia la strategia business di un’azienda come ByteDance. Un’azienda che potrebbe avere un ruolo stabile nei prossimi anni, forse decenni, del pianeta. Per questo ne parlerò in questo post: ma ci arriverò per gradi.
Perché ByteDance vuole entrare nel settore business?
Risposta immediata: perché può farlo. ByteDance per certi aspetti può già rivaleggiare con Google e Facebook. Ad esempio, nel 2020 ha già battuto i due giganti nella crescita della sua presenza su Blind, social network professionale popolare tra gli operatori tecnologici.
In più, caso non scontato, ByteDance ha raggiunto la redditività ancor prima della quotazione. Nel solo 2019 ha generato oltre 17 miliardi di dollari di entrate e oltre 3 miliardi di dollari di utile netto.
In sintesi: ByteDance siede su un’enorme bomba di danaro pronta ad esplodere.
Ovviamente le premesse di ByteDance come “startup più preziosa del mondo” verranno testate se e quando (direi quando) deciderà di quotarsi.
Viste le enormi attese generate, tuttavia, l’azienda di TikTok ha bisogno di un solido piano di crescita per le sue ambizioni di superare le quotazioni di “maestri” come Alibaba e Tencent. Senza contare l’obiettivo più immediato: detronizzare Baidu tra le piattaforme social.
Una folle corsa
Gli utenti attivi giornalieri di Douyin sono passati dai 30 milioni del gennaio 2018 ai 400 milioni del gennaio 2020. ByteDance ha registrato la sua crescita più rapida nella prima metà del 2018, con un aumento del 400% su base mensile e un picco del 733% su base annua nel gennaio 2019.
Quando si cresce così rapidamente, serve preparare paracadute per evitare che piccole battute d’arresto creino delusione forte (quando non panico) da parte di finanziatori e investitori.
L’attuale dipendenza dai ricavi pubblicitari (un traino strepitoso, che per ricavi nel 2019 ha posto ByteDance subito dietro Alibaba) può rappresentare un pericolo se non viene strutturata qualche alternativa. Nonostante le sicurezze di Zuckerberg, che probabilmente ha ragione sul punto, il danno subito da Facebook (60 miliardi di dollari) a seguito del boicottaggio da parte di 500 grandi marchi è un campanello di allarme.
L’opzione business
L’osservazione del mercato parla chiaro: i servizi aziendali possono diventare una fonte di entrate stabili quando i clienti si legano a un marchio.
Ad esempio, Amazon ha rivoluzionato il settore del cloud computing introducendo AWS, Amazon Web Services. Oggi AWS gestisce l’intera azienda e costituisce almeno i due terzi del profitto complessivo di Amazon, molto più del suo e-commerce.
In Cina siamo all’anno zero. Pensate, degli 825 miliardi di dollari che nel 2017 costituivano la valutazione dell’intero settore cinese dei servizi di software e tecnologia, i servizi alle imprese valevano 2,5 miliardi. Lo 0,3%.
Il Covid-19 però ha dato anche lí una spinta enorme agli strumenti di collaborazione sul posto di lavoro. Di colpo ha aggiunto 2 miliardi di dollari alle fortune del fondatore di Zoom Eric Yuan, al punto che aziende come Facebook e Tencent sono corse ai ripari per aggiungere funzioni simili alle loro piattaforme.
Ed è a questo punto della storia che entra in scena Volcano Engine.
Molto semplicemente: è una piattaforma tecnologica intelligente che offre un elenco di strumenti per le aziende.
Ho detto tutto e niente, vero? Xiao Mo, responsabile di Volcano Engine ha più o meno espresso lo stesso concetto, salvo aggiungere un particolare che vi farà capire meglio.
“ByteDance,” ha detto,” è una società globale cresciuta rapidamente negli ultimi 8 anni. In questo processo gli strumenti operativi accumulati hanno svolto un ruolo vitale. Con Volcano Engine vogliamo trasformare in servizi i nostri strumenti e le nostre capacità”.
In pratica: il metodo TikTok (o buona parte di esso) spezzettato e venduto alle aziende. Una serie di soluzioni che non vengono divise nel modo tradizionale.
Ad esempio, Volcano Engine non presenta servizi divisi in CRM, HRM ed ERP1. Presenta invece dodici prodotti tecnici in quattro aree chiave: applicazioni intelligenti, sistemi di intelligenza visiva, sistemi di intelligenza dei dati e tecnologia multimediale.
Per dirla più semplicemente, Volcano Engine rispetto alle aziende si posiziona avanti, e si predispone ad accompagnarle in sfide più complesse basate sull’intelligence.
Nella pratica, i suoi prodotti attuali includono video on demand, trasmissione video live, trasmissione live aziendale, comunicazione in tempo reale, servizi di immagine, messaggi, controllo accessi e videoconferenza.
Ad esempio, Volcano Engine include servizi di raccomandazione intelligenti che forniscono algoritmi di raccomandazione personalizzati per i clienti aziendali.
Ci sono evidenti somiglianze con i prodotti di punta di ByteDance, che si distinguono grazie ai loro potenti algoritmi di ricerca e raccomandazione.
Le aziende in salsa ByteDance
Tali algoritmi, se personalizzati per applicazioni aziendali, possono essere utilizzati per la scoperta di prodotti, l’ottimizzazione del database aziendale interno, la segmentazione dei clienti e i test di prodotto, per citarne alcuni.
Volcano Engine offre anche sistemi di intelligenza visiva in grado di rilevare e seguire le posizioni delle mani e i movimenti degli arti per uso aziendale. Ad esempio, Hisense utilizza i prodotti Volcano Engine per dotare le sue TV di controllo gestuale.
Haier ne fa uso per le sue tecnologie di domotica, a partire dalla sua linea di frigoriferi Leader.
Gli strumenti attualmente offerti su Volcano Engine sono presentati in modo modulare e coprono l’intero percorso dei dati. Scoperta dei dati, integrazione, analisi, ottimizzazione e verifica, fornendo facili punti di accesso all’economia dei dati.
Chi sono i clienti target di Volcano Engine?
Al momento, i partner sono grandi marchi come Haier, Hisense e Samsung. Ciò non toglie che le soluzioni di Volcano Engine siano orientate anche alla trasformazione digitale di aziende nuove a questo mondo.
Ed è un bacino enorme: secondo Statista, a partire dal 2019 le PMI costituivano più del 90% delle imprese e l’80% dei posti di lavoro in Cina.
Tuttavia, i clienti più grandi sono quelli più redditizi ed efficienti. ByteDance dovrà faticare non poco per attirare questi “bersagli grossi”. Potrebbe invogliarli mettendosi al passo con soluzioni come AWS (di cui ho parlato prima).
Il Cloud, quindi.
In effetti nel 2019 ByteDance ha presentato una domanda di marchio commerciale per il nome “Bytecloud” e ha registrato il dominio “bytecloud.com”. Questo autorizza a più di una speculazione, nonostante le dichiarazioni di segno contrario da parte dell’azienda.
Al lancio di Volcano Engine il 22 giugno 2020, un portavoce della compagnia ha insistito sul fatto che “ByteDance non ha in programma di entrare nel settore cloud”. Non gli ha creduto nessuno.
ByteDance per ora fa affidamento su un mix di provider di cloud di terze parti neutrali e cloud privati, ma è chiaro che non può durare. Il cloud computing è un fattore chiave, ancorché costoso da attivare.
Se Volcano Engine aprirà la strada a “Bytecloud” in futuro, vorrà dire che è pronta a sferrare l’attacco finale ai grandi competitor occidentali. E francamente non mi sembra lontano il momento, dato che già Lark offre 10gb di spazio ai clienti. E si definisce “la migliore alternativa a Google Drive”. Propositi bellicosi!
Al di là delle ambizioni cloud di ByteDance, il misterioso viaggio di Volcano Engine sarà osservato speciale nei prossimi mesi.
1 CRM sta per Customer Relationship Management, HRM Sta per Human Resource Management ed ERP sta per Enterprise Resource Planning.