Se è vero che la necessità aguzza l’ingegno, si spiega perché quest’anno “pandemico” sono le innovazioni mediche quelle a riscuotere il maggior successo.
In questo post vi presento alcune innovazioni mediche che possono portare una ventata di novità in diversi campi nel futuro dell’assistenza sanitaria.
DAB, elettrocardiogramma adesivo
Letteralmente grande quanto una moneta, il DAB di Adam Miklosi è un discreto ECG / Holter cardiaco che poggia comodamente sul tuo petto, leggendo costantemente i battiti del tuo cuore.
Minimalista al massimo e assolutamente non invasivo, il DAB cerca di colmare il divario tra dispositivi medici e dispositivi indossabili. Il suo design piccolo ma stiloso gli permette di aderire a meraviglia sul petto tramite un cerotto in gel, mentre gli elettrodi monitorano l’attività cardiaca.
Gli elettrodi del DAB consentono di utilizzarlo e riutilizzarlo. Il dispositivo richiede solo una ricarica periodica, che comunque avviene wireless, e conserva un robusto registro delle letture cardiache. Ci si dimentica letteralmente di averlo: sarà utilissimo nella prevenzione e nella terapia dei disturbi cardiaci.
PurME, la mascherina “infinita”
La purME di Ann Song non è una normale maschera N95, ma è stata progettata per essere una maschera per il viso N95 che si può portare in tasca, indossare per ore, respirare in sicurezza e riutilizzare facilmente per mesi, se non anni.
La sua forma e il materiale di scelta sono, infatti, direttamente ispirati ai respiratori che il personale medico utilizza per somministrare ossigeno alle persone.
Il silicone di purME consente alla mascherina di adattarsi facilmente a tutte le somatiche, poiché la sua struttura morbida si adatta bene alle curve del viso. PurME crea una tenuta ermetica e così comoda da essere indossata per ore.
SCALED, tutore modulare ispirato agli animali
La designer Natalie Kerres ha guardato alla natura in cerca di ispirazione per trovare una soluzione e si è concentrata sugli animali che proteggevano fisicamente dalle minacce di pelle, conchiglie o squame.
Voleva progettare un prodotto che imitasse la protezione naturale e la guarigione pur consentendo la flessibilità: è così che è nato SCALED.
L’obiettivo del progetto è indagare il potenziale di una struttura di limitazione del movimento controllata nella prevenzione delle lesioni articolari da iperestensione. Di solito, con tali lesioni si ricorre a un gesso o un tutore rigido, ma questi limitano i movimenti. SCALED sfrutta il design generativo che consente alla struttura di soddisfare le esigenze esatte di chi lo indossa e regolare la limitazione dei movimenti con parametri preimpostati.
Ne ho parlato con più dettaglio in questo articolo.
Cast21, gesso adattabile
Anche la startup di Chicago Cast21 ha progettato una sorta di custodia che si adatta a qualsiasi mano. Il “gesso” di Cast21 prende forma intorno alla mano una volta riempito con un gel brevettato che si indurisce nel tempo. I medici selezionano una misura della manica in base al fatto che il paziente sia un bambino o un adulto.
A quel punto la guaina viene infilata e riempita con una miscela brevettata di resine che dopo un po’ diventano un gel malleabile. Il medico può quindi regolare il gel per abbracciare perfettamente l’arto, dandogli il supporto di cui ha bisogno. I pazienti possono persino scegliere tra i colori del gel, optando per combinazioni e gradienti, rompendo lo stigma di cui i calchi hanno bisogno per sembrare orribilmente clinici. Le resine si induriscono attraverso una reazione esotermica, fornendo calore rilassante all’arto quando il gesso inizia a prendere forma.
Amplify, un timpano digitale
Amplify è stato creato da Alice Tuner per dare ai non udenti un valore aggiunto che renda l’apparecchio acustico più di un semplice accessorio medico. Utilizzando la tecnologia di conduzione ossea, Amplify fornisce agli utenti un audio di alta qualità per un’esperienza sonora più confortevole e sana.
Questa tecnologia consente al dispositivo di decodificare le onde sonore e convertirle in vibrazioni che possono essere ricevute direttamente dalla coclea in modo che il timpano non sia mai coinvolto. Amplify essenzialmente diventa il tuo timpano!
ODEK Apollo VBM, rivoluzione nella ventilazione assistita
La situazione attuale ha prodotto una carenza mondiale di apparecchiature mediche, in particolare ventilatori. Perché? Tradizionalmente sono costosi e sono lenti da produrre (almeno rispetto alla velocità con cui la pandemia si sta muovendo). ODEK è una valida alternativa, che costa meno di 300 dollari e funziona con un meccanismo automatizzato che comprime i comuni dispositivi di ventilazione con maschera valvola sacchetto disponibili negli ospedali.
Questi dispositivi sono solitamente chiamati borsa Ambu e ApolloBVM può far risparmiare le ore che gli operatori sanitari dedicano al pompaggio manuale delle sacche quando non sono disponibili ventilatori.
Un essere umano esausto non può pompare aria per lunghi periodi di tempo con la precisione di una macchina, quindi con questo dispositivo sarà molto più facile assistere i pazienti che hanno bisogno di aiuto per respirare.
Il dispositivo include anche sensori di feedback che aiutano a mettere a punto il flusso d’aria ai polmoni, nonché motori simili a quelli che alimentano le stampanti 3D per ore e ore.
Bean, termometro amico dei bambini
Progettato per rendere una procedura clinica meno spaventosa, il termometro Bean per bambini è dotato di un design che lo rende molto più simile a un giocattolo.
Progettato da Peng Da, il termometro ha un design antropomorfo, sembra una creatura o un alieno di qualche tipo. Il suo aspetto tondeggiante gli conferisce un fascino a misura di bambino e la gamma di colori in cui si presenta è una deviazione completa dagli apparati medici tradizionali che di solito sono bianchi o di colore chiaro.
Uno schermo sul retro della “testa” di questo fagiolone (il nome Bean, “fagiolo”, non è casuale) visualizza la temperatura. I controlli sulla sua pancia, invece, consentono di alternare le funzioni di Bean e persino di passare da un’unità di temperatura all’altra.
Bend, stecca per le dita di nuova generazione
Bend è una stecca per dita con un design rivoluzionario. Le fratture alle ossa delle dita possono essere dolorose, ma non è solo questione di dolore. Se non trattate bene, le dita possono perdere la loro funzionalità. Talvolta per sempre. L’incontro di un polimero è di un design intelligente offre una soluzione medica non solo efficace, ma anche non invasiva.
Devi dalle attuali procedure mediche che richiedono un intervento chirurgico, Bend ha solo bisogno di un’unghia lunga. Un pezzo di filo è legato all’unghia a un’estremità e la stecca curva all’altra. La corda viene quindi avvolta attorno alla stecca, in modo che il dito venga nuovamente modellato, consentendo alle ossa di allinearsi correttamente.
Aalto, iniezioni fai-da-te per chi non riesce
Aalto è un dispositivo di autoiniezione progettato per essere utilizzato da pazienti affetti da una malattia cronica che influisce sulla loro destrezza.
La famiglia di prodotti che compongono Aalto condivide le stesse forme geometriche ma amichevoli che evocano un senso di fiducia. Più significativamente, rimuovono lo stigma dei dispositivi medici e creano un prodotto molto più accessibile.
Questo elemento di fiducia è stato introdotto in ogni aspetto del prodotto, dal packaging all’interfaccia. Proiettando questi attributi su ogni elemento, è stata ottenuta un’esperienza molto più ponderata e armonizzata.
Questo design di Cambridge Consultants è solo un bellissimo esempio di design incentrato sull’utente.
CPR First Aider, massaggio cardiaco robotico
CPR First Aider di Fang Di, Li Pengcheng e Yu Yuanyi mira a essere in grado di aumentare le possibilità di sopravvivenza. Non solo aiuta le persone che non conoscono il massaggio cardiaco, ma aiuta anche le persone che lo conoscono a eseguirlo in modo efficiente.
Il CPR First Aider è un kit completo che include una maschera per la respirazione che eroga automaticamente ossigeno mentre aiuta il paziente a respirare insieme a un modulo CPR che ha 4 gambe e cinghie toraciche per garantire una pressione stabile, sostenuta ed efficace al paziente.
Uno schermo LCD in alto guida l’utente attraverso la procedura, visualizzando anche le statistiche della concentrazione di ossigeno nel sangue del paziente e l’elettrocardiogramma in tempo reale.
Progettato per essere ripiegato in uno spazio compatto, il CPR First Aider può essere facilmente riposto ovunque possa essere posizionato un estintore. Ne ho parlato più compiutamente in questo articolo.