L’innalzamento del livello del mare cancellerà intere città e renderà inutilizzabili case, edifici e strade. Ecco le strategie di progettazione chiave per adattarci a un fenomeno che sembra ormai inarrestabile.
Il clima e gli oceani si sono riscaldati oltre il punto di non ritorno. Secondo l’oceanografo John Englander e molti altri studiosi non c’è niente che possiamo fare per fermare lo scioglimento delle calotte glaciali della Groenlandia e dell’Antartide.
L’innalzamento del livello del mare è ormai inevitabile. Entro la fine di questo secolo, il livello del mare potrebbe essere di 3 metri più alto di quanto lo sia oggi.
L’impatto sulla società di questo innalzamento del livello del mare sarà immenso.
Il litorale come lo conosciamo sarà completamente rimodellato, inondando decine di migliaia di comunità costiere in tutto il mondo e rendendo milioni di case, edifici, strade e altre infrastrutture inutili o inutilizzabili.
Alcune città costiere potrebbero vedere inondazioni ogni giorno entro meno di 30 anni. Città come Miami, New Orleans, Copenaghen e Shanghai potrebbero essere praticamente cancellate.
“È piuttosto brutto”, dice Englander. “Ma è anche una sfida di design.”
Dobbiamo iniziare subito a progettare
Serve iniziare a pianificare e progettare oggi per questo enorme sconvolgimento. Ingegneri, urbanisti, architetti e responsabili politici, finanzieri e compagnie assicurative devono mobililtarsi.
Una volta capito che potremmo avere metri di innalzamento entro qualche decennio, ti rendi conto che non puoi aspettare che arrivi l’acqua.
“Serve modificare le infrastrutture, dove si trovano i porti e gli aeroporti e come avviene lo sviluppo costiero “, dice Englander. “Al momento stiamo pensando in piccolo. Stiamo installando pompe e alzando le strade di 50 centimetri per volta. Dobbiamo pensare in grande. “
Englander offre una serie di strategie per ripensare le comunità costiere in un prossimo futuro con mari molto più alti.
Accettare l’inevitabilità dell’innalzamento del livello del mare
L’innalzamento del mare è già in atto e aumenterà molto più velocemente nei decenni a venire, dice Englander. “Il livello del mare nell’ultimo secolo è aumentato di circa 20 centimetri. E questo è successo abbastanza gradualmente, al punto che non ce ne siamo davvero accorti. Ma sta accelerando. Negli ultimi 30 anni è quasi raddoppiato ogni decennio. Siamo già in una nuova realtà”.
L’aumento della temperatura degli oceani significa che lo scioglimento continuerà ad aumentare. I cambiamenti nella Corrente del Golfo sono un altro segnale dei cambiamenti in atto.
“Il pianeta si è già riscaldato di un grado centigrado. Stiamo provando a limitare il surriscaldamento a un altro grado centigrado e la maggior parte degli studiosi inizia a dubitare che sia possibile”, dice Englander. “Ma anche se potessimo rispettare gli accordi di Parigi avremo comunque un aumento del livello del mare. Il fatto che l’innalzamento del livello del mare sia inarrestabile è la prima cosa che dobbiamo accettare”.
Pensare all’entroterra e ripensare la costa
Diversi metri di innalzamento del livello del mare metteranno sott’acqua parti di molte città.
Riconoscere questo e mappare le aree che più probabilmente saranno colpite aiuterà governi e pianificatori a capire se e come lo sviluppo esistente dovrà adattarsi. Per alcuni luoghi, questo potrebbe significare sopraelevare le strutture.
Per altri, può significare abbandonare intere parti delle città e riqualificarsi su quote più interne ed elevate. Delocalizzazioni che potrebbero essere difficili, specie per quelle che potrebbero essere già emarginate.
“Dobbiamo spostare alcune cose più nell’entroterra, dobbiamo spostare alcune cose più in alto, mettere alcune cose sui galleggianti. Dobbiamo diventare molto creativi “, dice Englander. “La buona notizia è che abbiamo decenni per iniziare ad adattarci. Ma significa un ripensamento fondamentale della nostra infrastruttura”.
Molto di più che strade e reti elettriche
Le infrastrutture costiere sono vitali per molte economie nazionali.
Non possiamo abbandonare le coste, in ogni caso. Dobbiamo presidiare queste, e costruire le prossime coste. Servono per i porti, per la pesca, per l’energia idroelettrica e il raffreddamento degli impianti industriali.
Per questo, con l’innalzamento dei mari, sarà essenziale riprogettare e ripensare queste infrastrutture costiere.
Piani per gestire l’innalzamento dei mari dei prossimi anni: il caso di Boston
Englander afferma che i governi, gli urbanisti e gli sviluppatori devono pensare non solo all’aumento del livello del mare nei prossimi 20 o 30 anni, ma a ciò che potrebbe accadere nel prossimo secolo. C’è una durata funzionale di 100 anni da considerare per grandi infrastrutture come autostrade, viadotti, fortificazioni, metropolitane.
La stessa lunga durata si applica alle città, e i pianificatori stanno iniziando a prendere in considerazione l’innalzamento del livello del mare quando delineano i piani a lungo termine.
Le linee guida di progettazione nella città di Boston, ad esempio, mettono in conto già oggi fino a 1 metro e mezzo di innalzamento del livello del mare. È probabilmente il piano più lungimirante al momento. Tra i progetti “previsionali” ci sono perfino scenari audaci in cui alcune strade possano diventare dei canali navigabili.
Oltre Boston, è ammirevole anche l’esempio di Singapore (all’avanguardia anche per altre cose), dove il governo ha preteso che la costruzione di un nuovo terminal aeroportuale sia ad almeno 5 metri sul livello del mare.
Design per l’adattamento
Gli sforzi di adattamento e la ricostruzione non devono avvenire tutto in una volta. Englander suggerisce agli ingegneri e ai costruttori di pensare al concetto di ingegneria adattiva o di progettare un progetto oggi in modo che possa essere facilmente modificato o adattato anche a molti anni da adesso.
Prendiamo un nuovo ponte, per esempio. Dato l’innalzamento del livello del mare nei prossimi decenni, quel ponte sarebbe probabilmente progettato per ospitare almeno 1 metro e mezzo di potenziale innalzamento. Serve costruire già adesso le fondamenta in modo che possa supportare una struttura più alta.
Anche perché il costo di sopraelevare un edificio di un metro e mezzo è molto inferiore a quello di alzarlo di tre metri.
Se concepiti per un adattamento successivo, questi progetti potrebbero essere adattati quando il ritmo e la scala dell’innalzamento del livello del mare lo richiedono. Perché che siamo pronti o meno, il livello del mare modificherà in modo significativo quella che ora conosciamo come la costa.
L’innalzamento del mare non si fermerà. Non c’è alternativa allo scioglimento dei ghiacci e all’aumento di metri del livello del mare.