Cabine magnetiche che viaggiano attraverso una serie di tubi suonano come un film di fantascienza, vero? E se potessimo usarle per il trasporto di massa?
È la domanda che ha dato origine a tutti i cantieri Hyperloop nel mondo. In particolare, Virgin Hyperloop prevede di realizzare i primi viaggi commerciali entro il 2027.
Lo ha detto alla Reuters il co-fondatore e amministratore delegato Josh Giegel.
Virgin Hyperloop, 6 anni alla partenza?
La società sta sviluppando una tecnologia per cabine passeggeri che raggiungeranno una velocità fino a 1.200 chilometri orari attraverso tunnel sotto vuoto quasi privi di aria, utilizzando la levitazione magnetica.
In poche parole: le cabine sono super veloci perché la mancanza di aria e la levitazione magnetica riducono l’attrito.
Accetteranno 28 passeggeri e saranno utilizzati anche per il trasporto merci.
“Ti sembrerà un aereo al decollo e una volta che sarai a velocità”, ha detto Geigel. Elettrizzante, vero? Ecco la visione di Virgin Hyperloop.
Dove saranno le prime tratte di Hyperloop?
Come saprete, Hyperloop non è un prodotto, ma una modalità di trasporto. Come fu il treno. E come fu per il treno, sono tante le aziende che al momento lo stanno sviluppando, Virgin Hyperloop non è la sola nella corsa per rivoluzionare i viaggi.
Tuttavia, lo scorso novembre è stata la prima ad aver centrato con successo il primo test di sicurezza con passeggeri umani.
Non so se la data del 2027 ipotizzata da Geigel sia realistica, a naso mi sembra prematura. Ma è anche vero che se c’è qualcuno che può centrare il traguardo Hyperloop in questa tempistica, quello è il Virgin.
Virgin Hyperloop realizzerà le sue prime rotte in India e Arabia Saudita, dove i sistemi di trasporto sono sovraccarichi o sottosviluppati.
Per offrire uno sguardo al futuro, un Hyperloop promette di ridurre il viaggio di tre ore e mezza da Mumbai a Pune a soli 35 minuti.