Il corpo umano nasconde segreti che la scienza cerca costantemente di svelare. Aree come il preciso funzionamento della nostra mente, la verità sulla coscienza, la vita e la morte, devono ancora essere spiegate ed esplorate, ed ogni giorno procediamo un po’ nella comprensione. L’invecchiamento è un altro campo che solleva interrogativi: da tempo ormai ci sforziamo duramente per cercare di mantenerci o sembrare giovani. La domanda è sempre la stessa: perché invecchiamo?
Un recente studio pubblicato su iScience chiamato “Le caratteristiche comuni dell’invecchiamento non si verificano nella Drosophila allevata senza un microbioma batterico” mostra il potenziale per hackerare i geni che regolano il meccanismo di invecchiamento del corpo umano.
Ecco cosa dicono lo studio e gli esperti
Edward Giniger, PhD, ricercatore senior presso il NIH, Istituto Nazionale di Sanità in USA, dice: “Per decenni gli scienziati hanno sviluppato una lista di geni comuni dell’invecchiamento. Si pensa che questi geni controllino il processo di invecchiamento in tutto il regno animale, dai vermi ai topi fino all’uomo. Siamo rimasti scioccati nello scoprire che solo il 30% circa di questi geni può essere direttamente coinvolto nel processo di invecchiamento. Speriamo che questi risultati aiutino i ricercatori medici a comprendere meglio le forze che sono alla base di diversi disturbi legati all’età».
I punti chiave dello studio (leggetelo! È qui) sui geni:
- I cambiamenti dell’espressione genica durante l’invecchiamento sono risposte del microbioma almeno il 70% delle volte;
- Anche il metabolismo, l’immunità e la risposta allo stress sono legati al microbioma;
- Lo studio è stato condotto su Drosophila, un tipo di mosca della frutta.
Arvind Kumar Shukla, PhD, borsista post-dottorato e autore principale dello studio, ha dichiarato: “Abbiamo ottenuto un grande salto in avanti per la Drosophila. Negli esseri umani, sarebbe l’equivalente di guadagnare circa 20 anni di vita. Siamo stati colti alla sprovvista e ci siamo chiesti perché questa specie impieghi così tanto tempo a morire”.
Ci sono alcuni geni che di fatto regolano l’orologio interno del corpo, e sono molti meno di quelli che pensavamo. In futuro, prevediamo di individuare quali geni sono veramente legati al processo di invecchiamento.
Se vogliamo combattere l’invecchiamento, dobbiamo sapere con precisione quali geni regolano il nostro orologio.
Edward Giniger