XTI Aircraft si sta orientando verso la produzione del “VTOL più veloce e con più autonomia del mondo”, con la certificazione e l’inizio della produzione su vasta scala previsto entro la fine del 2024.
Il VTOL Trifan 600 farà volare fino a otto passeggeri in un range enorme: fino a 750 miglia (1.200 km). Anche la velocità si annuncia impressionante: fino a 345 mph (555 km orari).
Padroni del cielo
Queste grandi “aquile” dominerebbero davvero lo spazio VTOL elettrico; il range di Trifan è sette volte superiore a quella promessa dalla maggior parte degli eVTOL urbani, ma quello XTI non è un eVTOL puro.
Invece di un semplice propulsore elettrico a batteria ospiterà un sistema ibrido, utilizzando batterie ad alta potenza per gestire il decollo e l’atterraggio, ma impiegando un motore turboelica catalizzatore GE per estendere il suo range di volo.
Quindi potrebbe essere il VTOL più veloce e a più lungo raggio, ma se apriamo il campo per includere i combustibili fossili, beh, i sovietici avevano caccia VTOL “Yak” che operavano 50 anni fa volando su distanze più lunghe a velocità di tutto rispetto…
In ogni caso l’azienda accelera le procedure per la partenza del progetto
“Siamo molto fiduciosi che saremo il primo aereo commerciale a decollo e atterraggio verticale a lungo raggio ad ala fissa. Il mercato lo stava aspettando da molto tempo,” dice Bob LaBelle, CEO di XTI Aircraft.
Il Trifan 600 assomiglia molto a un tradizionale velivolo ad ala fissa, ma è in grado di decollare verticalmente grazie a un paio di enormi ventole inclinabili sui bordi anteriori delle sue ali e una terza ventola intubata nel corpo dell’aereo dietro la cabina. Sarà un VTOL piuttosto semplice da pilotare, in esecuzione su un sistema fly-by-wire controllato elettronicamente che gestirà i motori elettrici, il vettore di spinta e le superfici di controllo in risposta ai comandi del pilota.
E poi sarà versatile. Si potrà anche decollare e atterrare in modo tradizionale, quasi raddoppiando la sua autonomia. In presenza di una pista, Trifan potrà partire per volare oltre 1.380 miglia (2.200 km).
Anche senza pista, purtuttavia, questa potrebbe essere una macchina killer nel mercato dei jet privati e business, volando senza problemi per distanze come quelle da Los Angeles a San Francisco, o da Londra a Berlino.
Anche il prezzo di questo VTOL potrebbe stravolgere il mercato
A partire da 6,5 milioni di dollari per unità (che potrebbe ospitare un pilota e cinque passeggeri), il VTOL di XTI avrà un prezzo super competitivo per un mercato aziendale. Attualmente in quel settore il velivolo più venduto è il Gulfstream G500, e costa 44 milioni di dollari al pezzo. Si, va molto più lontano e veloce, ma non reggerà mai il confronto in comodità e convenienza rispetto al Trifan.
Per questo non sorprende il fatto che XTI rivendichi già 1,3 miliardi di dollari di vendite, con oltre 200 VTOL già prenotati.
Prima che possa iniziare a consegnare i suoi VTOL, ovviamente XTI deve ottenere la certificazione. Non sarà un problema, dice LaBelle. Senza necessità di nuove infrastrutture di ricarica o nuove piste, l’azienda può sottoporre la richiesta di certificazione secondo le norme vigenti e operare perfettamente all’interno dell’attuale sistema di spazio aereo di tutti i paesi del mondo.
Quando si parte? E sarà sempre un VTOL ibrido o…?
Il piano è quello di ottenere un velivolo di prova a grandezza naturale nel 2022, con la certificazione di tipo FAA prevista per il 2024 e l’avvio della produzione lo stesso anno.
Secondo me, attualmente nessun altro aereo VTOL si avvicina neanche lontanamente a questo.
Il TriFan 600 (con i VTOL che lo seguiranno) trasformerà il mercato degli aerei commerciali leggeri, fornendo viaggi aerei più ecologici (ma l’optimum sarebbe averli totalmente elettrici o a idrogeno) senza compromettere sicurezza e prestazioni.
Guardate il VTOL in azione in questo breve video.