Sruli Recht, un pluripremiato artista islandese multipiattaforma con sede a Reykjavík, ne ha fatta un’altra delle sue. Recht, noto per aver sfidato la norma attraverso l’arte, ha avuto l’idea innovativa di progettare calzature futuristiche , realizzate in modo sostenibile, che risolverebbero possibili problemi dell’umanità negli anni a venire.
Una provocazione tagliente
Il progetto è curiosissimo e il primo nel suo genere. È stato creato per ispirare una generazione di arte/tecnologia sostenibile a dominare una varietà di settori, ora e in futuro. E naturalmente per ottenere un profitto (l’arte ha un prezzo, sempre). Recht sta vendendo queste “calzature post traumatiche” attraverso il mercato degli NFT. Un modo per creare pezzi unici, da collezione e immutabili per l’acquisto.
Cosa sono le calzature “post traumatiche” di Sruli Recht?
Il concept dell’artista islandese è stato ispirato dalla domanda “come potremmo progettare delle calzature per risolvere potenziali problemi umani, sanitari e ambientali?”. Da questa domanda sono nati tre modelli di calzature. Recht le ha chiamate “calzature per un futuro post-traumatico”.
La prima delle calzature è chiamata “tacco veneziano”. Consiste in una scarpa da ginnastica rialzata pensata per mantenere il piede abbastanza alto da camminare attraverso inondazioni gonfie e acque profonde. La seconda è un paio di sneaker a cambiamento di fase, progettate con un sistema vascolare di raffreddamento integrato che raffredda il corpo senza utilizzare energia elettrica. La terza è una calzatura “sbilanciata”, creata con lo scopo di combattere i problemi di equilibrio dovuti all’età.
Le calzature sono state realizzate attraverso una combinazione di stampa 3d e accurate rifiniture a mano.
Calzature manifesto
Difficilmente vedremo indossare queste calzature “estreme”. Pezzi da collezione (fisica e digitale, certo), opere d’arte NFT, ma anche denunce nelle quali mettere i piedi, letteralmente, per trarre ispirazione.
Date un’occhiata alle immagini per farvi un’idea dell’approccio “narrativo” che Recht ha adottato per realizzare oggetti fisici. Questa è la calzatura-trampolo che denuncia i rischi dell’innalzamento dei mari. Anche la texture di questo “tacco veneziano” richiama stucchi e pietre corrose.
Le calzature “a cambiamento di fase” sembrano esse stesse una forma di ghiaccio nella quale rinfrescare la temperatura. Concepite come una piccola “galleria del vento”, nelle intenzioni del designer dovrebbero aiutare a sfruttare la dinamica della camminata per arieggiare le gambe.
Con la possibilità di sfruttare due diversi punti di appoggio con altrettante inclinazione, la terza “scarpa apocalittica” sembra un incrocio tra un ragno ed uno zoccolo giapponese.