Oggi più che mai il benessere personale è cruciale nella vita quotidiana dei consumatori. Tutti o quasi tutti siamo arrivati a capire e a riconoscere l’importanza che la progettazione di ambienti e sistemi fisici ha sulla nostra salute: il bisogno di aria pulita, di spazi più aperti e di tranquillità sono priorità reali, non aspirazioni olistiche.
Le persone oggi vivono una vita molto frenetica a causa non solo degli stili di vita frenetici, ma anche perché non c’è davvero più nessun posto dove allontanarsi da tutto in sicurezza. Siamo circondati da paesaggi urbani di cemento che creano ulteriore inquinamento visivo e acustico, stimoli che spesso portiamo anche in casa.
Uno dei trend più in crescita è proprio quello degli spazi ottimizzati per il benessere personale.
Vanno forte anche pratiche, dispositivi e architetture che supportano la sicurezza, la pulizia e la salute: tanti consumatori cercano un ritorno alla natura come un modo per rallentare e abbracciare la calma e la tranquillità.
L’obiettivo? Semplicissimo: più benessere personale in ambienti urbani caotici e malvagi per la salute fisica e mentale. Per capire meglio le traiettorie in gioco in questo trend sempre più importante, provo ad abbozzare tre tendenze chiave. Sono sviluppi che uniranno tecnologia e approccio naturale a supporto del benessere personale.
Sistemi di guarigione
Poiché l’architettura e l’ingegneria abbracciano l’idea che i sistemi e gli ambienti costruiti hanno un impatto sul benessere personale fisico ed emotivo delle persone, stanno abbracciando nuovi principi di progettazione biofilici e incentrati sull’uomo. Una rinnovata attenzione è rivolta all’illuminazione, alla qualità dell’aria, agli ambienti sonori e ai materiali per creare spazi che lavorano in sinergia con i ritmi naturali per promuovere una maggiore salute e felicità.
Qualche esempio: Airytail, Innovacqua, Biocloud, Strava, Mygdal
Agricoltura indoor
Idee come locale e da fattoria a tavola rimangono aspetti importanti del cibo e dell’esperienza culinaria. Con i miglioramenti della tecnologia agricola e la sua efficienza, insieme all’aumento della scala di produzione, c’è la speranza che l’agricoltura su piccola scala diventi più praticabile. Per tutti, eh? Sia per le imprese che per i consumatori che vogliono cibo più sano. Gli orti verticali e altre soluzioni di coltivazione stanno estendendo la stagionalità e riducendo ulteriormente la distanza che il cibo deve percorrere per arrivare a un piatto. Oltre ad aumentare l’impatto sulla sostenibilità che le persone possono avere a casa.
Qualche esempio: Emotioncube, Jellyfish Barge, Nutraponics, Homegarden
Più natura
Nel caos dei paesaggi urbani e della tecnologia, le persone vogliono “rallentare nella natura”. Gli studi scientifici supportano i benefici per la salute (sia fisica che mentale) di attività come giocare con la terra, passeggiare nei boschi o semplicemente girovagare in una terrazza con delle piante. Per questo designer e architetti creano ambienti e soluzioni che portano l’esterno all’interno e incoraggiano le persone a integrare la natura più profondamente nella loro vita quotidiana.