I problemi al sistema muscolo scheletrico sono lesioni o disturbi di muscoli, nervi, tendini, articolazioni, cartilagine e dischi spinali. Il dolore cronico alla schiena, al collo e alle articolazioni colpisce milioni di persone e rappresenta una parte consistente delle spese sanitarie mondiali.
Negli ultimi mesi si assiste ad un autentico boom nelle soluzioni di cura digitale, leggo da un report di Deloitte.
Un mercato globale enorme
Il settore che punta a curare l’apparato muscolo scheletrico, in particolare, merita una menzione speciale, perché è un mercato globale estremamente ampio. Può migliorare la vita delle persone e anche l’economia: più della metà dei problemi è associata ad adulti in età lavorativa.
Con il lavoro a distanza come “nuova normalità”, i datori di lavoro dovranno prendersi plausibilmente carico dei rischi per la salute di dipendenti che non hanno sott’occhio.
Mark Luck Olson, CEO di RecoveryOne, pensa che invece della chirurgia, il trattamento precoce con la terapia fisica potrebbe rappresentare una svolta nell’immediato futuro. E dopo? L’obiettivo delle cure “digitali” per l’apparato muscolo scheletrico dovrebbe essere più del semplice trasferimento di un appuntamento di terapia fisica in un ambiente virtuale.
Non stiamo cercando semplicemente di digitalizzare le visite. Sì, le visite possono far parte del piano, ma non è questo il punto. Lo scopo è quello di migliorare il costo e la qualità del servizio, non la singola visita.
Mark Luck Olson, CEO di RecoveryOne
Qual è il piano?
Un approccio multidisciplinare che combina la terapia fisica con la salute comportamentale e le modifiche dello stile di vita. Mettere insieme più cambiamenti in un percorso di abitudini quotidiane può essere il vero punto di svolta per aiutare le persone che soffrono di dolore muscolo scheletrico cronico a ottenere un sollievo a lungo termine, evitando anche la chirurgia costosa e altre procedure mediche.
Le tecnologie digitali consentono nuovi approcci a vecchi problemi come il dolore muscolo scheletrico.
Le app digitali incentrate sull’apparato muscolo scheletrico vengono sempre più utilizzate per la terapia fisica, la riabilitazione, la telemedicina, la gestione del dolore, la salute comportamentale e il monitoraggio remoto dei pazienti. I medici (per ora in maggior parte negli USA) stanno già selezionando e raccomandano alcune di queste app per aiutare i pazienti.
Cliniche digitali per l’apparato muscolo scheletrico
Hinge Health, una clinica digitale per le cure dell’apparato muscolo scheletrico, ha lanciato HingeConnect, un’app che punta ad un nuovo standard di trattamento individuale. Integra cartelle cliniche elettroniche (EMR) e terapie in tempo reale: e soprattutto coordina le cure tra i terapisti “fisici” e gli analisti dei dati sul corpo e sulla postura.
DarioHealth, altro player nella gestione digitale delle condizioni croniche, ha lanciato Upright GO S, un dispositivo indossabile che monitora costantemente la postura per migliorarla. Upright GO S utilizza il biofeedback per tracciare la postura dell’utente e vibra quando inizia a piegarsi, segnalandogli di raddrizzarsi. Si sistema sulla parte superiore della schiena con una striscia adesiva ipoallergenica o una collana in silicone.
La tecnologia ci offre l’opportunità di farci aiutare anche a mettere da parte le abitudini più dannose: se sviluppata in modo non invasivo ed intelligente, sarà un prezioso alleato per il nostro benessere.