Dal debutto dell’Xbox Adaptive Controller nel 2018, Microsoft ha lavorato a nuove tecnologie per tutti gli utenti: oggi lancia il nuovo Inclusive Tech Lab, nel quale gli ingegneri studieranno e svilupperanno dispositivi fatti per persone con disabilità.
Il laboratorio sarà affiancato da una serie di accessori adattivi, per chi ha difficoltà con tastiere e mouse tradizionali. Ora gli utenti con disabilità potranno costruire la propria configurazione su misura, specifica per le loro esigenze. Potranno essere più produttivi al lavoro e usare le loro applicazioni preferite in modo più efficace grazie a questi sistemi adattivi e semplici da usare.
Accessori adattivi: i tre “moschettieri” dell’inclusività
I nuovi accessori Microsoft includono tre componenti. Consentiranno agli utenti di costruire, stampare in 3D e personalizzarsi il mouse, la tastiera e dei pulsanti “scorciatoia” per attivare funzioni e programmi in base alle proprie esigenze.
Microsoft Adaptive Mouse Per rendere il gadget essenziale più leggero e portatile, è dotato di una “coda” adattabile e personalizzabile e di un appoggio per il pollice. Permette di passare dalla mano destra a quella mancina con molta facilità.
Microsoft Adaptive Hub, consentirà agli utenti di trasformare le tastiere tradizionali in un hub centrale con diversi pulsanti wireless. Ogni hub può connettersi con un massimo di quattro Microsoft Adaptive Button e aggiunge diverse funzionalità. Grazie al sistema, gli utenti con disabilità potranno gestire il computer anche con pad, joystick o altri bottoni aggiuntivi.
Ecco come funzionano nel video qui sotto.
Lavoro tecnologico e computer davvero accessibili anche ai portatori di disabilità
Questi accessori coprono esigenze spesso lasciate scoperte dai maggiori produttori di tecnologia. Ben vengano: quando debutterà (il prossimo autunno), l’Inclusive Tech Lab aiuterà lo sviluppo di una tecnologia che consenta davvero a tutti di lavorare, creare e giocare.
Indipendentemente dalle loro capacità.