“Che cos’è il genio?” si chiedeva il grande Philippe Noiret (nel suo personaggio del Perozzi in “Amici Miei”, il capolavoro di Mario Monicelli). “È fantasia, intuizione, decisione e velocità d’esecuzione”. E io aggiungerei capacità di far convergere mondi diversi, come ad esempio design innovativo e ingegneria complessa. Aria pulita per i miei occhi! E per il vostro naso. Questo articolo parla di AirTulip Sleep, un purificatore d’aria progettato per diventare la testiera del nostro letto.
Mano di ferro in guanto di velluto
AirTulip Sleep è dotato di un esterno morbido e imbottito, ma sotto la sua superficie si fa rispettare: si tratta di un purificatore a flusso laminare di livello medico, e crea aria pulita in modi e contesti impossibili per altri dispositivi dello stesso genere.
In sintesi? Mentre dormite vi avvolge in un vero e proprio “bozzolo” di aria pulita, anzi: completamente pura. Per capire di che si tratta ho provato a farmi un’idea della tecnologia alla base del suo funzionamento.
Aria pulita grazie al flusso laminare
Immaginate il vostro normale purificatore d’aria, se ne avete uno. Io ce l’ho: e in sostanza, aspira aria sporca “da dietro” e spinge fuori aria pulita “davanti”. Man mano che procede, l’aria pulita si mescola con quella della stanza e la sostituisce. Gradualmente.
Il flusso d’aria laminare funziona in modo completamente diverso. Crea una “sacca”, una camera d’aria pulita che non si mescola con quella intorno. Per questo viene generalmente usata nelle camere sterili o nei laboratori scientifici. AirTulip ha trasferito questa tecnologia in una camera da letto. Basta un’occhiata a questa immagine per chiarirsi da soli.
Un hub multifunzione
Come dicevo all’inizio, il genio non è solo performance: per questo, al di là dell’impressionante capacità di purificare l’aria al 99,999% quello che colpisce è come il sistema sia stato perfettamente integrato in un oggetto funzionale.
AirTulip Sleep è progettato per apparire e funzionare esattamente come una testiera imbottita. Si adatta a tutte le dimensioni del letto standard ed è disponibile in molti colori. Ha anche diverse specifiche aggiuntive già integrate: lampade da lettura, porte di ricarica per dispositivi elettronici e quant’altro.
In linea con il valore del prodotto, che costa un botto. Su Kickstarter ha già raccolto 120.000 euro di fondi per far partire la produzione, e alla fine le persone lo porteranno a casa per non meno di 1500 euro. Ora, in prevendita, ne costa 1000.
Evidentemente i temi del sonno e della respirazione sono particolarmente sentiti.