Negli USA è stato appena reso disponibile un test salivare basato su AI in grado di rilevare tumori. CancerDetect, approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense come “dispositivo rivoluzionario”, può rilevare i primi sintomi del cancro orale e della gola con una precisione superiore al 90%.
Si tratta di tumori non diagnosticati per la mancanza di strumenti diagnostici efficaci, spesso fino a quando non raggiungono uno stadio avanzato, con conseguenti bassi tassi di sopravvivenza.
Un test salivare per salvare molte vite
In uno studio precedente i ricercatori Maria Soledad Sosa e Julio A. Aguirre-Ghiso avevano scoperto che la capacità delle cellule tumorali di rimanere dormienti è controllata da una proteina chiamata NR2F1. I livelli di NR2F1 sono bassi nei tumori primari, alti nelle cellule quiescenti e poi diminuiscono quando le cellule tumorali iniziano a proliferare di nuovo, formando tumori ricorrenti o metastatici.
“Riteniamo che l’attivazione di NR2F1 abbia il potenziale clinico per indurre la quiescenza delle cellule tumorali e prevenire recidive e metastasi”, spiega Aguirre-Ghiso.
Il nuovo studio e l’arrivo di un test salivare
Nel nuovo studio, il team di Sosa e Aguirre-Ghiso ha identificato un farmaco, il C26, che attiva l’NR2F1 attraverso uno screening al computer. E ha scoperto che quando le cellule dei pazienti venivano trattate con questo farmaco, la proliferazione veniva arrestata (e i livelli di NR2F1 aumentavano).
CancerDetect, il prodotto risultante, offre un’accuratezza senza precedenti per la diagnostica precoce e la prevenzione del cancro, essendo l’unico test salivare di questo tipo ad avere una specificità del 95% e una sensibilità del 90%.
Importante, perchè solo il 28% dei pazienti riceve una diagnosi precoce. La diagnosi precoce aumenta direttamente il tasso di sopravvivenza a 5 anni per i pazienti con cancro orale, dal 50% all’84%. “Nonostante tutte le innovazioni nel panorama sanitario, il cancro orale e della gola è rimasto una malattia pericolosa per la vita con poche opzioni per la diagnosi precoce”, dice Naveen Jain, fondatore e CEO di Viome Life Sciences, l’azienda produttrice.
Gli studi per realizzarlo
Per sviluppare questo strumento diagnostico accurato, i ricercatori di Viome hanno raccolto campioni di saliva da persone di età pari o superiore a 50 anni o adulti che avevano una storia di uso di tabacco. Sono i due principali fattori di rischio per il cancro orale e alla gola. Per ogni campione hanno poi estratto materiale genetico da batteri, funghi e cellule della pelle.
L’intelligenza artificiale di CancerDetect è stata addestrata su un set di dati ricavato da 945 campioni. 80 di questi provenivano da persone con cancro orale e 12 da persone con cancro alla gola. Uno dei principali vantaggi dell’apprendimento automatico è che più dati raccolgono, più accurato diventa lo strumento.
Fino all’approvazione e alla vendita ora possibile.
Acquistare il test online
Le persone a rischio di sviluppare un tumore del cavo orale o della gola possono ora ordinare il test online da Viome e ricevere i risultati in appena due settimane. Un operatore di telemedicina esamina le informazioni fornite dal cliente: se il test risulta positivo, un operatore sanitario autorizzato contatterà il cliente per fornirgli informazioni supplementari. L’utilizzo è semplice: per darvi un’idea, ecco le istruzioni diffuse su Youtube dall’azienda.
Il prossimo passo? Ottenere l’autorizzazione dalla FDA che consentirebbe la copertura del test da parte delle compagnie di assicurazione sanitaria.
Un bel passo avanti per salvare molte vite umane.