Nel nord dell’Inghilterra, una tormenta di neve fine cade su auto e case in un freddo glaciale, ma non è una scena “reale”. È un gigantesco laboratorio che testa soluzioni future di riscaldamento sostenibile. Nel caso specifico, le case ad alta efficienza energetica costruite “indoor” restano accoglienti e calde nonostante le temperature rigide. Signori, qui si controlla letteralmente il tempo.
Benvenuti in Energy House
Chiariamolo subito: questo non è un giochino. Energy House 2.0 Labs è una sfida scientifica in piena regola, che punta ad aiutare i costruttori di edifici in tutto il mondo a ridurre le emissioni, risparmiare energia e affrontare il cambiamento climatico.
Il progetto, lanciato appena un mese fa, occupa lo spazio di un grande ipermercato nei pressi del campus della Salford University: praticamente al centro di Manchester.
Dal centro di controllo del laboratorio è possibile ricreare condizioni meteorologiche. Tutte. Pioggia, vento, sole e neve: con temperature che vanno (per ora) dai -20° C ai 40° C.
Replicare il tempo
Il professor Will Swan, a capo del laboratorio Energy House, vuole arrivare a riprodurre le condizioni climatiche che interessano circa il 95% delle terre emerse e abitate.
La struttura è in grado di simulare anche due condizioni climatiche contemporaneamente: metà sole cocente, metà tempesta di neve e così via.
Le prime due case, nel tipico stile britannico, potranno poi alternarsi ad altre: gli spazi saranno noleggiati dai costruttori di tutto il mondo per testare le loro soluzioni di sostenibilità edilizia.
In sintesi
Grazie a questo mega laboratorio, gli scienziati e le aziende non sono più limitati dalle fluttuazioni del clima. “Possiamo simulare un intero anno di condizioni meteorologiche in soli sette giorni,” sottolinea Tom Cox, direttore tecnico alla Saint-Gobain (l’azienda francese è stata una delle prime a testare soluzioni nel laboratorio inglese).
L’obiettivo finale di questo, come di luoghi simili (penso alla “fabbrica di tornadi” negli USA) è quello di creare un ambiente confortevole, conveniente e commercialmente fattibile che possa anche risolvere i problemi di sostenibilità delle costruzioni.
Avanti, datevi una mossa.