Non solo pneumatici: il “pianeta airless” raggiunge anche il settore dello sport. L’azienda di articoli sportivi Wilson Sporting Goods ha presentato un nuovo prototipo di pallone da basket stampato in 3D, senza aria all’interno ma con centinaia di fori esagonali che gli consentono di rimbalzare come un pallone tradizionale.
Il team di progettazione ha utilizzato una struttura reticolare e speciali materiali stampati in 3D che conservano il giusto mix di durezza ed elasticità: il look, già piuttosto futuristico, è mitigato dalla presenza di finte cuciture che lo rendono meno diverso (ma giusto un pelo) di un pallone da basket come quelli che conosciamo.
Come è stato realizzato?
Il processo di produzione del prototipo è iniziato con un primo strato di materiale in forma di polvere bianca e un laser che ha inciso in 2D il design esagonale della palla nella polvere. Man mano che gli strati si susseguivano, il pallone da basket airless stampato in 3D prendeva vita. Il team di ricerca ha infine “sigillato” la polvere nella struttura 3D con un’altra macchina prima della terza fase: la colorazione che ha portato il pallone dal suo colore bianco originale a nero molto “bad”.
Il prototipo è stato testato rigorosamente per assicurarsi che avesse le caratteristiche di un pallone da basket tradizionale. Doveva avere un aspetto simile a un pallone da basket tradizionale, sentirsi come un pallone da basket e comportarsi come un pallone da basket. E la missione è riuscita.
Il pallone da basket del futuro sarà fatto così?
Molto probabile. È in un certo senso già scritto: l’evoluzione degli oggetti passa attraverso l’evoluzione dei materiali, e lo sport non fa eccezione. Dai vecchi palloni di cuoio cuciti a mano si è passati alla gomma, e tutto lascia supporre che le prossime iterazioni non abbiano bisogno di essere gonfiate per rimbalzare. Certo, la Wilson si affretta a dire che c’è ancora del lavoro da fare prima che la palla possa essere commercializzata. Il processo è ancora macchinoso, ce ne vuole per renderlo industriale e produrre ogni pallone da basket in pochissimo tempo e a prezzo contenuto.
La strada però è quella. il team di progettazione ha esplorato diversi prototipi, e il successo potrebbe aprire a future innovazioni non solo per il basket, ma anche per altri sport che abbiano una sfera rotolante o volante come protagonista. Staremo a vedere. Intanto che dite, vi piace questo pallone del futuro?