Non solo Luna: la NASA sta lavorando intensamente per riportarvi gli esseri umani, ma tiene sempre d’occhio le soluzioni di frontiera. Per questo ha selezionato nuovi progetti finanziati dal programma Innovative Advanced Concepts (NIAC).
Farmacia galattica per autostoppisti
Uno dei sei team di ricerca prescelti ha l’idea di sviluppare una farmacia spaziale che consenta agli astronauti di avere accesso a trattamenti e farmaci durante lunghi soggiorni in orbita.
L’obiettivo finale, comunque, è l’autosufficienza. Gli astronauti dovranno, quando necessario, creare i propri farmaci su richiesta. Questa “astro farmacia” potrebbe fungere da centro per il trattamento di persone esposte alle radiazioni o per il miglioramento della salute ossea degli astronauti, due problemi comuni per chi viaggia nello spazio.
Un’atmosfera a prova di asteroide
Un altro progetto appena finanziato prevede la creazione di un sistema di difesa planetaria che consenta di polverizzare gli asteroidi in arrivo, utilizzando l’atmosfera terrestre come “scudo” contro i detriti.
L’idea consiste nell’impiego di piccoli penetratori cinetici ad altissima velocità per frantumare le grandi rocce spaziali. Una volta divisi in frammenti più piccoli, questi si brucerebbero entrando nell’atmosfera a causa del calore e della pressione estremi, offrendo al nostro pianeta una “capacità di risposta rapida” contro un impatto catastrofico.
Sembra un’alternativa più radicale e a naso più efficace che “sparare” un satellite contro un asteroide per deviarlo (ricordate il progetto DART?). L’impressione, però, è che ci vogliano molte più risorse che per una “semplice” farmacia spaziale.
Le altre idee spaziali all’orizzonte
Tra gli altri concetti proposti? Un radar quantistico per migliorare i rilevamenti nello spazio, tecnologie di propulsione a stato solido, un sistema di propulsione elettrica radioattiva per studiare oggetti veloci e una gigantesca rete di radiotelescopi.
Ciascuno dei sei progetti riceverà fino a 600.000 dollari di finanziamenti in due anni, per sviluppare ulteriormente le idee.
In sintesi, la NASA non si accontenta di un solo obiettivo ma guarda oltre, immaginando un futuro in cui gli esseri umani saranno in grado di affrontare le sfide poste dall’ambiente spaziale con tecnologie avanzate. Una farmacia stellare e uno scudo contro asteroidi potrebbero sembrare idee da film di fantascienza, ma determinazione e ingegno potrebbero diventare realtà molto presto.