Abbiamo tutti familiarità con il laminato, quel sottile strato di legno che riveste i nostri mobili e pavimenti. E se vi dicessi che ora può trasformarsi in un riscaldamento ecocompatibile e super efficiente?
Una “pellicola” metallica
La startup finlandese Warming Surfaces Company ha sviluppato una rete metallica, quasi una pellicola, tanto sottile da poter essere nascosta in un normale pezzo di laminato. Il prodotto, chiamato Halia, può trasformare mobili o pareti in veri e propri termosifoni a basso consumo energetico.
Questa geniale invenzione nasce da un progetto del centro di ricerca VTT, gestito dal governo finlandese, che da vent’anni lavora su elettronica stampata flessibile. Inizialmente, l’intento era di creare finti bersagli per l’esercito finlandese, per ingannare i nemici con false “immagini termiche” di carri armati.
In fase di progettazione, però, i ricercatori si sono resi conto dell’enorme potenziale di questa tecnologia anche per il riscaldamento di abitazioni e uffici.
Dalle battaglie campali ai mobili di casa
Non so se sono stato abbastanza chiaro: questi “termosifoni in pellicola”, spessi meno di un millimetro, possono essere incorporati in qualsiasi materiale, anche nei tessuti. Con la loro capacità di coprire ampie aree, riscaldano quasi istantaneamente gli ambienti. Collegati a sensori o a sistemi di automazione domestica, possono attivare calore “on demand” e solo nella quantità che serve.
“In sintesi, i tuoi arredi rilevano la tua presenza in stanza e regolano la temperatura al tuo livello preferito in poche decine di secondi. Non è immediato come accendere una luce, ma ci siamo molto vicini,” afferma Jani-Mikael Kuusisto, co-fondatore della startup.
Termosifoni di superficie: i prossimi passi
La società finlandese sta collaborando con un produttore di laminati portoghese, ed un’impresa di costruzioni, per testare nuovi prodotti che incorporano la tecnologia. I primi prodotti saranno sul mercato entro il 2024.
Kuusisto spera che questa tecnologia possa contribuire a ridurre le emissioni di carbonio degli edifici. E sarebbe cosa buona e giusta: in Europa, quasi due terzi dell’energia utilizzata dalle famiglie viene utilizzata per il riscaldamento.
Oggi, grazie a un foglio di metallo sottile come la carta, l’efficienza energetica e l’innovazione dei termosifoni 2.0 potrebbero essere appena sotto la superficie del prossimo mobile o della parete che stiamo toccando.