La settimana lavorativa cambierà volto: è arrivato il momento di ripensare l’orario di lavoro standard. Almeno, è quello che sostiene Steven Roth, il presidente di uno dei principali player del settore immobiliare privato americano. Se pensate che un futuro con una settimana lavorativa di 5 giorni sia una realtà granitica e immutabile, ho l’impressione che dovrete ricredervi. A proposito: come siete messi il venerdì?
Il cambiamento nel modo di lavorare
Roth ha annunciato recentemente che i venerdì in ufficio sono “morti per sempre”. E non è tutto. Rincara la dose aggiungendo che anche i lunedì sembrano essere sulla linea del confine, incerti e traballanti. Ha ragione? Chissà.
Intanto è coerente con la sua visione: il suo gruppo immobiliare, Vornado, sta realizzando un mega progetto da 1,2 miliardi di dollari per ristrutturare i suoi uffici a New York, molti dei quali si trovano accanto alla stazione di Penn. L’obiettivo? Attirare i lavoratori ibridi in ufficio almeno un paio di giorni a settimana. Più che un desiderio, quella di ridurre la pendolarità è un’urgenza, per buona pace di chi ancora passerebbe tutti i giorni alla scrivania perché non ha altro nella vita che il lavoro.
Numeri e tendenze: il venerdì boccheggia davvero, seguito dal lunedì
Le dichiarazioni di Roth si allineano perfettamente con i dati più recenti sulle tendenze del ritorno in ufficio. Un report di Placer.ai, una società che monitora i dati dei telefoni cellulari provenienti da 800 siti in tutti gli USA, ha scoperto che chi si reca in ufficio preferise farlo nel mezzo della settimana.
Nello specifico, i lavoratori sembrano essere più propensi a recarsi in ufficio il martedì, con un’affluenza che si avvicina al 70% dei livelli pre-pandemia. Mercoledì e giovedì non sono molto distanti, con livelli di occupazione vicino al 60%. Ma cosa succede il lunedì e il venerdì? Beh, qui la situazione cambia drasticamente. Negli USA le visite in ufficio in questi giorni della settimana sono appena la metà di quelle registrate nel 2019.
Venerdì in ufficio: vecchie abitudini e nuove direzioni
Lo sappiamo, è una parte del tam tam mediatico che prova a riportare tutto allo status quo: per contrastare la tendenza al lavoro ibrido, alcune aziende stanno rafforzando la propria posizione a favore del ritorno fisico in ufficio.
Ad esempio, Amazon ha chiesto ai suoi lavoratori di tornare in ufficio almeno tre giorni a settimana a partire dal 1 maggio. Una direttiva che non ha mancato di provocare proteste e petizioni da parte dei dipendenti, un altro segno dei tempi che cambiano.
Disney e Meta non sono da meno. Il CEO di Disney, Bob Iger, ha dichiarato che i dipendenti dovranno tutti tornare stabilmente in ufficio non meno di quattro giorni a settimana (tra cui il venerdì). Anche Meta ha annunciato che i lavoratori dovranno recarsi in ufficio almeno tre giorni a settimana a partire da settembre.
Nonostante tutto, molti lavoratori resistono ancora al ritorno a tempo pieno in ufficio, e le aziende stanno scoprendo che le loro preferenze e direttive hanno un impatto limitato. Tutt’altro: l’ondata di dimissioni è un fatto, ormai tantissimi lavoratori hanno abbracciato o deciso di abbracciare la YOLO economy.
La situazione attuale
Secondo Kastle Systems, una società che monitora quando i dipendenti usano i loro badge all’ingresso degli uffici, l’occupazione media degli uffici nelle dieci principali aree metropolitane degli USA è stata appena inferiore al 50% nelle settimane a partire dal 14 e 21 giugno. E, checché se ne dica, i riflessi di un cambiamento epocale sono arrivati anche in Europa: perfino nella “vecchia” Italia.
Città | Mer 14/6 | Mer 21/6 |
Metropolitana di New York | 48,1% | 50% |
Metropolitana di San José | 39,4% | 38,1% |
Metropolitana di San Francisco | 44,4% | 45,4% |
Metropolitana di Chicago | 54,7% | 54,0% |
Metropolitana di Washington DC | 46,9% | 46,3% |
Metropolitana di Filadelfia | 40,9% | 41,2% |
Metropolitana di Houston | 60,6% | 60,8% |
Metropolitana di Austin | 58,3% | 58,2% |
Metropolitana di Dallas | 54,5% | 54,4% |
Media | 49,7% | 49,8% |
Metropolitana di Los Angeles | 49,6% | 49,7% |
No, non tornerà tutto come prima. Il venerdì e il lunedì percorreranno presto o tardi il viale del tramonto. I giorni in cui gli uffici erano pieni al 100% saranno un ricordo lontano.
Lo dicono i numeri.