Non tutti i robot sono uguali. Alcuni come il Morphobot, il nuovo arrivato dal Caltech, sanno mettersi alla prova in terreni diversi senza battere ciglio. Di dimensioni contenute, simili a quelle di un’auto giocattolo, questo rivoluzionario automa camaleonte è in grado di trasformarsi per camminare, guidare o volare, in base alle esigenze del momento.
M4, Signori: per servirvi
Il Morphobot, conosciuto anche come M4 (Multi-Modal Mobility Morphobot), è come un camaleonte della tecnologia. Ha nel suo DNA l’abilità di cambiare forma per spostarsi. Un piccolo computer ed una raffinata elettronica gli permettono di decidere come e quando modificarsi per adattarsi al meglio all’ambiente in cui si trova.
Se vi aspettate un robot a due dimensioni, rimarrete delusi. M4, con le sue grandi ruote trasformabili in rotori, riesce a passare da veicolo terrestre a drone volante in pochi secondi. Per non parlare della modalità ibrida. Immaginate di dover affrontare una salita ripida. Il “camaleonte” robotico potrebbe mantenere le ruote posteriori per la spinta e trasformare quelle anteriori in rotori, diventando una sorta di ibrido tra auto e drone.
E se il terreno è particolarmente accidentato? Niente paura, può alzarsi su due ruote, trasformandole in punti d’appoggio per avere una vista migliore del percorso.
Ispirato dalla natura, progettato per il futuro
Morphobot è nato dalla mente di Mory Gharib, professore di aeronautica e ingegneria bioispirata al Caltech, con la collaborazione di Alireza Ramezani, professore associato di ingegneria elettrica e informatica presso la Northeastern University.
La loro fonte di ispirazione? No, non il camaleonte come potreste immaginare. Gli animali, piuttosto. Specialmente i suricati e i trichechi, noti per la loro capacità di adattarsi a diverse condizioni ambientali.
Un camaleonte pieno di prospettive
Gharib vede nel suo Morphobot un futuro di possibilità infinite. Dai soccorsi in condizioni estreme, con una versione più grande del M4 in grado di trasportare feriti, fino all’esplorazione di altri pianeti, come Marte.
Il camaleonte robot potrebbe essere la prossima evoluzione del Mars Science Helicopter, il successore del famoso Ingenuity, che funziona ininterrottamente su Marte dal 2021.
In sintesi: l’M4 rappresenta una versatile accelerazione nella robotica. Con la sua capacità di scegliere autonomamente quale forma assumere grazie all’intelligenza artificiale, può affrontare qualsiasi sfida gli si presenti. La mobilità robotica è pronta a fare un salto nel futuro grazie a Morphobot.