Il mondo del gioco ha origini molto antiche e il suo legame con la tecnologia è indissolubile, in quanto, sin dai primi videogames realizzati e messi in commercio negli anni ’70 dello scorso secolo, la digitalizzazione ludica ha sempre fornito nuovi spunti e persino soluzioni all’evoluzione digitale.
Non può essere altrimenti per i casinò online, che presentano giochi ancora più antichi dei classici gameplay, si pensi alla roulette online che rappresenta la primissima evoluzione di un gioco dal punto di vista meccanico, non stupisce se attualmente, i giochi compresi nei casinò virtuali sono fra i più scaricati dagli utenti e alcuni software sono diventati veri e propri campioni di download negli ultimi 10 anni, come le app dedicate alla roulette.
Le curiosità bizzarre ma anche interessanti sul gioco sono tantissime, scopriamole attraverso la storia della digitalizzazione ludica in ogni suo aspetto più inconsueto e sorprendente: ecco 7 curiosità sulla roulette classica e digitale.
La prima roulette rudimentale prima dell’invenzione della roulette tradizionale
Già ai tempi degli antichi Greci, i soldati si divertivano a giocare facendo girare la lancia su uno scudo posizionato a terra orizzontalmente: il soldato che veniva indicato alla fine del giro dalla freccia vinceva tutto. I Romani migliorarono il meccanismo posizionando la freccia su una ruota, era possibile puntare denaro su diversi spicchi e quello che veniva indicato dalla freccia alla fine del giro, era il vincente.
La prima roulette nel Casinò di Parigi
Era il 1765 quando al Palays Royal della Capitale Francese veniva messa in funzione la prima roulette tradizionale. Il suo design era minimale rispetto alle grafiche moderne, erano presenti soltanto i numeri, le caselle rosse e nere, lo zero e il doppio zero.
La roulette fra i primi giochi nei casinò italiani
Il percorso tecnologico di questo gioco si interseca con la storia di Venezia, dove viene aperto il primo casinò nel 1638. La versione francese della roulette è stata fra i primi giochi presenti in questo casino storico, che oggi si affaccia sul Canal Grande della Serenissima.
La roulette nasce da un esperimento scientifico
Le curiosità sulla roulette digitale sono tantissime e risalgono a molto prima dei casinò online, infatti, questo gioco fu inventato da Blaise Pascal, matematico e filosofo, che per dimostrare il moto perpetuo e grazie alla sua passione per il gioco, riuscì in questa impresa unendo passione e lavoro.
Perché la roulette è definita il gioco del Diavolo?
È stata soprannominata il gioco del Diavolo perché il risultato della somma dei numeri presenti è 666, che per la cabala è il numero di Satana, tuttavia, è una curiosità bizzarra, perché il suo inventore (citato prima) credeva in Dio e lo dimostra nella sua filosofia, che incita gli esseri umani a scommettere su Dio nella loro vita.
La prima roulette digitale in assoluto
Negli anni ’90 Microgaming crea la prima piattaforma di casinò online al mondo e il primo Paese a regolamentare il gioco digitale è stato Antigua e Barbuda, un’isola piccola delle Canarie ma già all’avanguardia in questo settore. Una curiosità bizzarra, ma su questa piattaforma per la prima volta è apparsa la roulette virtuale.
Dieta a base di fiches e dadi
Una delle curiosità più bizzarre del Proibizionismo è la dieta a base di fiches e dadi, non un vero e proprio regime nutrizionale ma un atto per liberarsi delle prove illegali. Quando negli Stati Uniti di 100 anni fa arrivavano le forze dell’ordine in una bisca clandestina per fare una retata, i giocatori presenti al tavolo mangiavano fiches e dadi, spesso anche le carte da gioco, pur di eliminare le prove incriminanti.