L’Aeroporto di Milano-Malpensa è il principale aeroporto di riferimento di Milano ed è uno dei più importanti scali europei (in Italia è secondo solo a Roma-Fiumicino). Nel 2022 sono transitati da questo aeroporto ben 21,3 milioni di passeggeri e i dati relativi al 2023 fanno ragionevolmente ritenere che questo numero sarà superato.
Considerando questi numeri, appare subito evidente quanto sia importante pensare a opzioni di trasporto ecologiche per raggiungere l’aeroporto di Malpensa. Stiamo infatti vivendo un periodo in cui è sempre più fondamentale l’attenzione ai temi della sostenibilità ambientale.
Come si raggiunge l’aeroporto di Malpensa?
L’aeroporto di Malpensa può essere raggiunto con diverse modalità. Di seguito le principali.
- Auto: si può raggiungere Malpensa con la propria auto tramite tre direttrici di traffico. La prima è l’Autostrada A8/A9 (da Milano o da località situate a Est e a Nord fino all’uscita Busto Arsizio–Milano Malpensa dopodiché si prende la SS 336 in direzione Gallarate-Milano Malpensa). La seconda è l’Autostrada A4 (da Milano o da località situate a Ovest fino all’uscita di Marcallo Mesero dopodiché si prosegue sulla SS 336) e la terza è l’Autostrada Pedemontana A36 (dai comuni lombardi situati a Nord-Est fino al collegamento con la A8-SS 336). Ovviamente è possibile optare per la modalità taxi, opzione che a seconda della distanza può risultare particolarmente costosa;
- Treno: da Milano è possibile raggiungere l’aeroporto ricorrendo al Malpensa Express, convoglio che parte dalla stazione di Milano Cadorna o dalla stazione di Milano Centrale;
- Bus/navette aeroportuali: lo scalo di Malpensa può essere raggiunto anche con il servizio di bus o di navette aeroportuali. Esistono sia efficienti servizi che effettuano partenze dalla città di Milano o dalle altre città della regione Lombardia, sia bus o navette aeroportuali che effettuano trasporti extraregionali partendo da importanti città italiane come per esempio Torino, Firenze, Pisa ecc.
Navetta aeroportuale: una scelta sostenibile
La navetta aeroportuale non è soltanto un efficiente mezzo di trasporto che consente di raggiungere con grande comodità i principali aeroporti italiani, ma è anche una scelta sostenibile da un punto di vista ambientale. Questo mezzo di trasporto, infatti, movimenta in un solo viaggio di molti chilometri un gran numero di persone e, conseguentemente, contribuisce alla riduzione del traffico e delle emissioni inquinanti. Questo è vero, in particolare, per quegli utenti che raggiungono Malpensa partendo da un’altra regione, come il piemonte o il veneto: si parla di un viaggio di più di 100km che comporta quindi un grosso quantitativo di emissioni inquinanti. Utilizzare un solo mezzo è una scelta ecologicamente responsabile.
Navetta aeroportuale: l’offerta di Flibco
Flibco è un servizio di navette aeroportuali che collega diverse città agli aeroporti italiani più importanti.
Si tratta di una modalità di trasporto economica, affidabile, puntuale e comoda, che evita ogni stress. L’orario di operatività è molto esteso e sono disponibili viaggi notturni, particolarmente comodi se si viaggia da una regione all’altra. In tal senso, Flibco ha attiva la tratta in Bus tra Torino e Malpensa, che collega questi due centri nevralgici in poco meno di due ore.
L’acquisto del biglietto può essere fatto con diverse modalità: online sul sito web di Flibco, tramite l’app Flibco, presso i rivenditori autorizzati o direttamente sul bus, sempre che siano rimasti posti disponibili (il consiglio è quello di prenotare il biglietto con un certo anticipo, anche perché consente di ottenere prezzi più convenienti).
Il pagamento può essere effettuato con carta di credito, carta di debito o PayPal.
Il biglietto è flessibile. Si ha anche la possibilità di cancellare la prenotazione e riprogrammarla fino a sei ore prima della partenza senza alcun costo aggiuntivo.
Inoltre, fino al 31 dicembre 2023 sono disponibili promo come, per esempio, il codice sconto VIAGGIA-10 che consente una riduzione del 10% sul prossimo viaggio (valido anche su altre tratte flibco).