L’automazione industriale costituisce un elemento fondamentale dell’evoluzione tecnologica che stiamo attraversando attualmente. Anche in Italia questo fenomeno sta assumendo un ruolo sempre più centrale. Il tutto si traduce in una profonda trasformazione dei processi produttivi, che riguardano diversi settori.
Non dobbiamo dimenticare che l’adozione di tecnologie avanzate migliora l’efficienza e la qualità della produzione, ma apre le porte a nuove opportunità e vantaggi anche a livello di competizione. Ma quali sono i settori in cui si registra di più una crescita grazie all’automazione?
I settori in crescita tramite l’automazione
L’automazione industriale può essere applicata a diversi settori, portando in ciascuno di essi numerosi vantaggi. Innanzitutto, riguarda il settore manifatturiero, anche attraverso l’adozione di robot e sistemi automatizzati che riescono ad ottimizzare la produzione e a ridurre i tempi e gli sprechi.
Una grande applicazione dell’automazione si ha anche nel settore automobilistico, per realizzare veicoli con una grande precisione, con il miglioramento della qualità e della sicurezza. Altri due settori importanti interessati dallo sviluppo dell’automazione sono quello farmaceutico e quello agroalimentare. Nel primo si può garantire così la ripetibilità dei processi, un aspetto che aumenta la sicurezza di coloro che assumono i prodotti frutto di questo tipo di industria.
Nel settore agroalimentare l’automazione contribuisce a garantire una qualità costante tramite la standardizzazione e la tracciabilità dei prodotti.
I processi di depirogenazione
I processi di depirogenazione coadiuvati da macchine di ultima generazione si dimostrano essenziali soprattutto nel settore farmaceutico, per eliminare dai dispositivi medici le endotossine batteriche. Si utilizzano delle macchine di ultima generazione che si basano su tecnologie avanzate e che rappresentano una vera e propria rivoluzione per questo processo.
Si usano sistemi di controllo molto precisi e sensori di ultima generazione, per monitorare in tempo reale la depirogenazione. Con l’automazione si può standardizzare il processo, assicurando qualità e sicurezza.
I vantaggi dell’automazione
Con l’automazione industriale i vantaggi sono numerosi, come abbiamo già accennato. Infatti, l’automazione industriale applicata a diversi settori porta con sé numerose utilità:
- efficienza produttiva, perché le macchine automatizzate lavorano senza pause, quindi contribuendo a ridurre i tempi morti e garantendo una produzione costante nel tempo;
- qualità e precisione, perché i prodotti realizzati attraverso l’automazione sono sempre di qualità, in quanto eliminano le variabili che possono portare ad errori umani;
- riduzione dei costi, poiché, minimizzando gli errori e ottimizzando i prodotti, si possono ridurre i costi che riguardano sia la produzione che la gestione;
- sicurezza, perché le macchine automatizzate possono essere utilizzate anche in ambienti insalubri, riducendo così i rischi per gli operatori.
Il futuro dell’automazione
Ci sono tutte le premesse, quindi, perché il futuro dell’automazione si collochi nell’ambito di prospettive interessanti. Lo abbiamo visto quando abbiamo parlato dei vantaggi, anche se comunque l’automazione industriale deve affrontare dei fenomeni importanti, che vanno controllati.
Tutto questo può essere fatto attraverso la formazione continua. Infatti, le aziende stanno investendo sempre di più in programmi di formazione per i dipendenti. Solo così ci si assicura che gli operatori abbiano le competenze necessarie per operare in un ambiente così complesso.
Non bisogna ignorare che la rapidità dell’evoluzione tecnologica richiede un continuo aggiornamento. Inoltre, è essenziale garantire che ci sia un passaggio equilibrato. L’automazione non deve sostituire la forza lavoro in maniera totalizzante, ma deve affiancarla e valorizzarla.
Alcune tecnologie all’avanguardia, come l’intelligenza artificiale e la robotica avanzata, prevedono che ci sia un affiancamento continuo tra uomo e macchina, in modo da poter trovare una transizione più efficiente. L’Italia, che ha una tradizione industriale ben affermata e allo stesso tempo si afferma come realtà capace di innovare, possiede tutte le carte in regola per essere la protagonista in questo scenario evolutivo che può portare ad un’importante crescita.