In un laboratorio di San Francisco, scienziati e ricercatori si stanno concentrando su un obiettivo ambizioso: dare una vita più lunga (e si spera sana ai cani).
La startup biotech Loyal ha sviluppato un trattamento che ha il potenziale di trasformare non solo l’esistenza dei nostri amici a quattro zampe, ma anche la nostra comprensione del processo di invecchiamento. Diamo un’occhiata insieme.
Un passo verso l’eternità: il desiderio di una vita più lunga per i cani
Apro una parentesi di contesto generale: gli scienziati, lo sapete, sono da tempo interessati a trovare modi per rallentare il processo di invecchiamento e rendere la vita più lunga. Precedenti ricerche sui nematodi hanno modificato due percorsi cellulari per estendere la loro durata di vita del 500% . All’inizio di quest’anno, secondo quanto riferito, gli scienziati hanno invertito i segni dell’invecchiamento nei topi .
Per molti, i cani non sono solo animali domestici, ma membri a pieno titolo della famiglia. Per questo, l’idea di poter prolungare la loro vita è immensamente allettante. La vita di un cane, che dura in media tra i 10 e i 13 anni, è solo una frazione di quella umana. Razze più grandi, in particolare, hanno un’aspettativa di vita ancora più breve.
Adottare un cane significa accettare il futuro dolore per la loro perdita, anche se il legame e l’amore che si sviluppa nel tempo rendono questo sacrificio degno. Si può cambiare questo stato di cose?
LOY-001: un balzo nella scienza dell’invecchiamento
Il farmaco anti-invecchiamento per cani, LOY-001, ha già superato il primo degli ostacoli necessari per l’approvazione da parte della Food and Drug Administration (FDA) negli Stati Uniti. Sebbene non ci siano ancora sperimentazioni cliniche, è la prima volta che la FDA ha mostrato apertura verso i farmaci per la longevità. Buon segno.
Il CEO di Loyal, Celine Halioua, ritiene che i cani, affrontando problemi legati all’età simili agli umani, possano essere un modello efficace per studiare meglio anche la fisiologia umana, in cerca di soluzioni per rendere anche la nostra vita più lunga.
I prossimi passi
Loyal prevede di iniziare un ampio studio clinico su LOY-001 coinvolgendo circa 1.000 cani di grossa taglia tra il 2024 e il 2025, con l’obiettivo di immettere il prodotto sul mercato entro il 2026. Il trattamento è progettato per cani sani di età superiore ai sette anni e di peso superiore ai 18 kg, e sarà somministrato ogni tre-sei mesi da un veterinario. L’ipotesi? Lavorare sull’ormone della crescita. Il farmaco per cani già adulti punta a ridurlo, allungando vita e riducendo degenerazioni legate al l’invecchiamento.
Quanto sarà più lunga la vita dei nostri amici a quattro zampe? Scoprirlo è proprio l’obiettivo della sperimentazione. “Non stiamo creando cani immortali, per essere chiari,” dice la Halioua, “ma il tasso di invecchiamento sarà più lento, si spera, il che significa che l’animale rimarrà in uno stato più sano e più a lungo”.
L’idea di rendere più lunga (e sana) la vita dei nostri cani è un sogno che potrebbe presto diventare realtà. Loyal e il suo innovativo farmaco LOY-001 rappresentano la punta dell’iceberg in un mare di possibilità. In attesa degli esiti di ricerche e sperimentazioni, possiamo solo immaginare un futuro in cui il legame tra umani e cani duri ancora più a lungo, arricchendo le nostre vite con amore e compagnia per molti anni in più.