Immaginate una sedia a rotelle che non solo porta in giro qualcuno, ma gli permette di stare in piedi e guardare il mondo da una nuova prospettiva. È la caratteristica principale di Kim-e, una sedia a rotelle elettronica dotata di un meccanismo di sollevamento unico nel suo genere. In pochi secondi, gli utenti possono passare da una posizione seduta a una eretta, vivendo un’esperienza di mobilità completamente nuova.
Progettata pensando all’indipendenza e alla dignità degli utenti, questa sedia permette non solo di muoversi liberamente, ma anche di interagire a un livello visivo equivalente a quello di una persona in piedi. Questa caratteristica è particolarmente significativa in contesti sociali e lavorativi dove essere alla stessa altezza degli altri può fare una grande differenza nella comunicazione e nell’interazione.
Tecnologia all’avanguardia
La tecnologia di sollevamento di Kim-e è una vera pietra miliare nel campo della robotica assistiva. Con un meccanismo che ricorda le forbici, la sedia solleva delicatamente l’utente, mantenendo sempre la massima sicurezza. Le cinghie per le cosce garantiscono che l’utente rimanga saldo e sicuro durante la transizione dalla posizione seduta a quella eretta. Inoltre, la sedia è controllata attraverso movimenti del corpo superiore, lasciando le mani libere per altre attività.
Oltre al suo innovativo meccanismo di sollevamento, la Kim-e è impressionante anche per le sue prestazioni di mobilità. Con una velocità massima di 20 km/h e un’autonomia di 30 km per ogni carica di quattro ore, questa sedia a rotelle elettrica è perfettamente adatta sia per l’uso quotidiano in città sia per avventure all’aria aperta. Le sue capacità di superare ostacoli e inclinazioni fino a 20 gradi la rendono versatile e adatta a diversi ambienti.
Comfort e adattabilità
Non manca l’attenzione al comfort nella progettazione di Kim-e. L’ammortizzatore integrato assicura una guida fluida, anche su terreni irregolari. La versatilità è ulteriormente rafforzata dalla possibilità di montare pneumatici off-road, che ampliano gli orizzonti di esplorazione degli utenti. Con un peso di soli 38 kg e una capacità di carico che varia tra 40 e 90 kg, Kim-e è sia robusta che maneggevole.
Il lancio di questo aggeggio segna un punto di svolta nel campo della mobilità assistita. Il suo approccio centrato sull’utente e la sua tecnologia all’avanguardia rappresentano un grande passo avanti verso l’obiettivo di rendere il mondo più accessibile a tutti.
Integrazione e interazione
Una delle sfide maggiori per gli utenti di sedie a rotelle è quella di sentirsi parte integrante della società. La Kim-e, con la sua capacità unica di sollevare gli utenti fino a un’altezza che permette la comunicazione faccia a faccia, affronta questa sfida in modo innovativo.
Questa funzione potrebbe avere un impatto significativo sulla qualità della vita degli utenti, migliorando l’interazione sociale e l’integrazione nella vita quotidiana. La libertà di movimento e la possibilità di ‘stare in piedi’ senza l’assistenza di altre persone forniscono un senso di autonomia e di controllo sulla propria vita che è fondamentale per molti utenti.
Prospettive future
In attesa di ulteriori informazioni (specie su prezzi e disponibilità) è chiaro che Kim-e ha il potenziale per diventare un punto di riferimento nel settore.
La Kim-e non è solo una sedia a rotelle, è un passo avanti verso una società più inclusiva. La sua capacità di elevarsi letteralmente al di sopra delle limitazioni tradizionali apre nuove possibilità non solo per gli utenti di sedie a rotelle, ma per tutti noi, come comunità, per riconsiderare e ridefinire cosa significa accessibilità e inclusione. Con Kim-e, Chronus Robotics non si limita a progettare una sedia a rotelle; sta progettando un futuro in cui tutti possono ‘stare in piedi’ insieme.