La società di ricerca mondiale Mintel ha stilato un rapporto dettagliato sulla nutrizione e alimentazione intelligente nello studio intitolato Global Food and Drink Trends relativo alle nuove tendenze culinarie del 2024, un report che mette sotto la lente d’ingrandimento i cibi salutari che sono destinati a dominare le tendenze culinarie nei prossimi mesi insieme alla produzione ecologica e sostenibile.
Quando si parla di alimentazione intelligente l’accento si sposta inevitabilmente sugli integratori naturali, perché rappresentano l’elemento essenziale capace di colmare le carenze nutritive di chiunque: bambini, giovani, adulti, anziani, sportivi, donne in stato interessante e così via.
Un mondo più ecologico e sostenibile è possibile ma bisogna partire proprio dagli alimenti, sia perché in diretto contatto con la salute di ognuno di noi sia perché devono rappresentare metodi di produzione sani per l’organismo e a impatto zero.
Come scegliere integratori naturali che rispettano l’ambiente?
Le etichette ecologiche che confermano la garanzia di qualità degli integratori naturali sono quanto di più identificativo per un prodotto sano e privo di additivi.
Questo significa non solo rispettare il nostro corpo e ingerire una sostanza che non contiene sostanze nocive e rispetta a pieno i meccanismi dell’organismo, ma anche sostenere l’ambiente perché anche i produttori di integratori hanno imboccato la strada ecologica dell’agricoltura biologica e sostenibile.
La funzione degli integratori naturali nell’alimentazione quotidiana
Le ultime novità ecologiche a tema integratori lasciano comprendere meglio anche quale sia la loro funzione, che non è quella di fare miracoli ma di lavorare in tandem con l’organismo al fine di fornire al nostro corpo tutti i nutrienti di cui ha bisogno.
Facciamo alcuni esempi. Gli integratori naturali di proteine sono utili per chi pratica sport a livello professionale (ma anche amatoriale) e deve recuperare dagli sforzi attraverso la ricostruzione dei muscoli, oppure possono funzionare da integratore naturale per chi ha carenze di proteine e segue una dieta vegetariana o vegana.
Per gli anziani o per i bambini, entrambe categorie che necessitano di calcio in buona quantità, gli integratori naturali rappresentano sicuramente una soluzione perfetta nei casi in cui ci siano delle carenze: gli esempi possono andare avanti all’infinito ma il succo del discorso non cambia.
Quali sono le tendenze del Global Food and Drink Trends 2024?
La ricerca sulle tendenze del cibo e delle bevande effettuata da Mintel nel 2024 ha messo in evidenza tre macro – tendenze: fiducia nel processo di produzione (Trust the Process), età ridefinita (Age Reframed) e alimentazione ottimizzata (Eating Optimised).
In questo senso i clienti devono fidarsi del processo di produzione naturale degli integratori, utilizzarli per ridefinire l’età, ossia assumere tutti i nutrienti necessari anche a tavola per prevenire e combattere le malattie causate dall’invecchiamento. Seguire un’alimentazione ottimizzata significa che ogni cibo e integratore non deve contenere conservanti, coloranti e tutte le sostanze nocive che possono danneggiare l’organismo.