La Luna potrebbe presto avere la sua prima ferrovia, grazie a un innovativo progetto di Northrop Grumman commissionato da DARPA. L’azienda aerospaziale condurrà uno studio di fattibilità di 10 anni. Obiettivo? Valutare la possibilità di costruire una rete ferroviaria sulla superficie lunare capace di trasportare persone, merci e risorse per supportare attività commerciali e di esplorazione. Questa iniziativa, parte del programma Lunar Architecture (LunA-10), rappresenta un passo cruciale verso la creazione di una solida infrastruttura per la futura economia spaziale. “Solo Galaxy, sempre Galaxy, come un sogno questo treno viaggerà…”
Per gli appassionati di animazione, il concetto di un treno lunare potrebbe riportare alla mente il mitico “Galaxy Express 999”, il celebre anime degli anni ’80 in cui il giovane protagonista Tetsuro viaggiava su un treno spaziale attraverso la galassia. La ferrovia lunare di Northrop Grumman non sarà certo un treno a vapore come quello immaginato da Leiji Matsumoto, ma l’idea di base è simile: creare un sistema di trasporto efficiente e affidabile per connettere punti diversi, in questo caso sulla superficie del nostro satellite naturale.
Uno studio di fattibilità per affrontare le sfide tecnologiche e logistiche
Lo studio di fattibilità affidato a Northrop Grumman, come detto, mira a determinare le risorse e le connessioni necessarie per costruire una rete ferroviaria lunare. E punta a farlo anzitutto identificando potenziali sfide in termini di costi, tecnologia e logistica. L’azienda dovrà proporre prototipi, dimostrazioni e analisi per progettare un sistema ferroviario completamente funzionale, esplorando anche metodi per costruire e gestire l’infrastruttura utilizzando la robotica per tutto. E quando dico “tutto” intendo tutto: incluse attività come la livellazione del terreno, la posa dei binari e la manutenzione. Con i progressi della robotica cui stiamo assistendo, non è più impossibile.
Chris Adams, vicepresidente e direttore generale dei sistemi spaziali strategici di Northrop Grumman, ha sottolineato l’importanza di questo investimento in ricerca e sviluppo per mantenere la tecnologia dell’azienda all’avanguardia delle soluzioni di prossima generazione.
Con la nostra comprovata esperienza nell’integrazione di sistemi complessi e servizi autonomi commercializzati, continueremo a creare cambiamenti duraturi per un ecosistema spaziale sostenibile.
Il “Galaxy Express” voluto per la Luna non solo faciliterebbe il trasporto di persone e materiali sulla superficie della Luna, ma contribuirebbe anche a stabilire un’economia spaziale per gli USA e i suoi partner internazionali. Questo sistema di trasporto potrebbe supportare una vasta gamma di attività commerciali, dalla ricerca scientifica all’estrazione di risorse, favorendo lo sviluppo di insediamenti lunari permanenti. E la Cina che dice?
Galaxy Express e “l’economia lunare”. Un futuro in cui andare lassù sarà routine
Anche se siamo ancora lontani dal vedere treni sfrecciare sulla superficie della Luna, il progetto di Northrop Grumman rappresenta un passo concreto verso la realizzazione di un’infrastruttura di trasporto lunare. Hai detto niente. Con il progredire dello studio di fattibilità nei prossimi 10 anni, potremo assistere a sviluppi entusiasmanti che ci avvicineranno sempre di più a un futuro in cui viaggiare sulla Luna sarà non solo possibile, ma normale.
Un giorno non troppo lontano, proprio come Tetsuro, qualcuno potrà salire a bordo di un “Galaxy Express” lunare. Si accomoderà e ammirerà lo spettacolo mozzafiato della Terra che sorge all’orizzonte.
Quel buffo cartone animato sarà per lui ciò che per noi sono le prime locomotive filmate dai Fratelli Lumière.