Sembra che ogni settimana venga presentato un nuovo robot umanoide, ma non ne avevamo ancora visto uno muoversi con la velocità e la precisione del modello appena rilasciato dalla società cinese Astribot. Vi sfidiamo a non rimanere sbalorditi da ciò che state per vedere.
In un mercato già affollato, Astribot si distingue per precisione e rapidità
Lo spazio dei robot umanoidi alimentati dall’intelligenza artificiale sta iniziando a diventare intasato come il casello della Salerno-Reggio Calabria il primo di agosto. Solo il mese scorso, abbiamo assistito a due impressionanti novità: il bot di 1X che piega biancheria con la “guida” di OpenAI, e un bot di Figure, che ha dimostrato una capacità di ragionamento del linguaggio naturale di nuova generazione. Questo mese, il botto lo ha fatto Boston Dynamics “pensionando” il vecchio Atlas idraulico e tirando fuori una sua versione totalmente elettrica. E ho citato solo gli esempi più eclatanti.
Il video di oggi, però, mette davvero i brividi. Mostra le capacità di un bot alimentato dall’AI noto come S1, di una relativamente sconosciuta sussidiaria di Stardust Intelligence con sede a Shenzhen, in Cina.
Tre cose soltanto dovete considerare: è veloce. È preciso. Ed è diverso da tutto ciò che abbiamo visto finora.
S1, velocità e precisione senza precedenti
Secondo Astribot, l’umanoide S1 può eseguire movimenti con una velocità massima di 10 metri al secondo e gestire un carico utile di 10 kg per braccio. Il fatto che il suo sito web mostri che un maschio adulto è ben lontano da questi e altri parametri di Astribot non dovrebbe essere motivo di allarme. Quella velocità, come mostra il video, è sufficiente per tirare una tovaglia da sotto una pila di bicchieri di vino senza farli cadere a terra.
Ma il bot non è solo veloce, come detto: è anche incredibilmente preciso. Nel fare di tutto: dall’aprire e versare il vino al tagliare delicatamente un cetriolo. Dal capovolgere un panino in una padella, allo scrivere un po’ di calligrafia. Il video mostra anche che il robot è molto abile nell’imitare i movimenti umani, il che significa che dovrebbe essere un buon allievo. Dategli un’occhiata.
Domande senza risposta, ma un futuro promettente
Naturalmente, il video mi fa sorgere alcune domande. L’S1 ha una metà inferiore? Tutti gli umanoidi che ho visto finora hanno qualche mezzo di locomozione, ma questo sembra essere un bot abbastanza stazionario. Sono anche curioso di sapere qualcosa sulla storia e sul sostegno di Astribot, e sulla probabilità che l’S1 entri eventualmente in produzione. Ho contattato l’azienda per avere alcune risposte e aggiorneremo questo articolo se scopriremo di più.
Per ora, posso dedurre dal sito web di Astribot che l’azienda è stata fondata nel 2022, che il robot ha richiesto circa un anno di sviluppo e che dovrebbe essere disponibile in commercio entro la fine dell’anno. Anche qui, tempo rapidi.
Una nuova era di “bot wars”?
Al di là dell’hype e delle speculazioni, una cosa è certa: l’S1 di Astribot rappresenta un notevole passo avanti nella tecnologia dei robot umanoidi. La sua velocità, la precisione e la destrezza superano tutto ciò che ho visto finora, aprendo nuove possibilità per l’applicazione di questi robot in vari settori, dall’industria ai servizi.
Certo, ci sono ancora molte domande senza risposta su Astribot e sul suo robot. Ma se l’azienda riuscirà a mantenere le sue promesse e a portare l’S1 sul mercato, potrebbe davvero essere l’inizio di una nuova era nella robotica. Un’era in cui i robot non saranno più confinate ai laboratori o alle fabbriche, ma diventeranno parte integrante della nostra vita quotidiana.
Lo terrò d’occhio e vi farò sapere.