Le tapparelle elettriche con telecomando sono diventate delle soluzioni davvero popolari perché non solo permettono di regolare la luce, ma sono anche utili per l’isolamento termico e per la sicurezza. Grazie alle innovazioni tecnologiche, oggi ci sono moltissime opzioni disponibili: dai sistemi a energia solare ai motori tubolari. Le tapparelle manuali ormai fanno parte del passato, mentre le tapparelle moderne per uso domestico sono elettriche e motorizzate. Permettono di ottimizzare l’efficienza energetica e sono anche decisamente più comode. Scopriamo quali sono i vantaggi degli avvolgibili elettrici e scopriamo quali sono i componenti che vengono usati per ottenere il massimo comfort.
Confronto tra tapparelle manuali e tapparelle elettriche
È stato possibile migliorare gli avvolgibili elettrici grazie ai progressi nella tecnologia e nei sistemi di motorizzazione. Se fino a pochi anni fa queste soluzioni erano considerate un lusso, oggi sono accessibili a tutti perché i costi dei motori sono diminuiti di molto.
Dal punto di vista della struttura, le tapparelle manuali e gli avvolgibili elettrici sono simili: hanno un cassonetto, un rullo e delle guide per il movimento delle lamelle. Ma, se nei modelli manuali l’energia per sollevare le tapparelle deve essere applicata interamente a mano, le tapparelle moderne hanno un motore che viene attivato con un telecomando. Naturalmente, le opzioni sono moltissime, per esempio è possibile controllare le tapparelle elettriche direttamente tramite le app per smartphone o con i dispositivi smart.
Inoltre, le tapparelle elettriche con telecomando sono anche dotate di sensori che permettono di rilevare gli ostacoli e che segnalano il sollevamento non autorizzato o le effrazioni.
Caratteristiche costruttive e opzioni di montaggio
Le tapparelle moderne sono fatte con materiali più leggeri e resistenti, come l’alluminio e il PVC, che hanno sostituito il legno. Questi materiali sono meno sensibili alla deformazione causata dall’umidità, garantiscono un miglior isolamento termico e acustico. Le lamelle scorrono dentro delle guide apposite e possono essere personalizzate per adattarsi alle esigenze estetiche e funzionali.
Alcuni modelli prevedono dei cassonetti esterni, posizionati sopra la finestra, mentre altri integrano il sistema direttamente nel muro, sfruttano un vano incassato. La scelta dipende sia dalla struttura dell’edificio sia dalle preferenze estetiche di chi sta progettando l’infisso. Anche la tipologia di motore è un aspetto importante nella personalizzazione delle tapparelle: i modelli più semplici hanno un motore cablato che si collega alla rete elettrica tramite un cavo, mentre quelli più avanzati includono un ricevitore radio che permette il controllo remoto, alimentato dall’elettricità o anche dai pannelli solari.
Le tapparelle con cassonetto a scomparsa sono molto apprezzate per il loro aspetto discreto. L’assenza di elementi visibili conferisce un look più pulito e lineare all’infisso, ma senza compromettere l’accessibilità al meccanismo interno per la manutenzione.
Tipologie di avvolgibili elettrici
Le tapparelle elettriche si presentano in diverse varianti, ognuna pensata per rispondere a esigenze specifiche:
- Tapparelle elettriche tradizionali: Queste sono dotate di un motore tubolare che si inserisce nell’asse di avvolgimento, alimentato dalla rete elettrica e controllabile tramite un interruttore a parete. In alcuni casi, il motore è cablato in modo tradizionale, mentre in altri modelli è possibile integrare un ricevitore radio.
- Tapparelle elettriche con telecomando: In questi modelli, il motore include un modulo radio che consente il controllo a distanza tramite un telecomando fisso o mobile. Alcuni sistemi offrono anche la possibilità di programmare l’apertura e la chiusura delle tapparelle in base a degli orari preimpostati o a delle condizioni atmosferiche specifiche, come la luminosità, la temperatura e il vento.
- Tapparelle con motore solare: Una delle soluzioni più innovative è quella che sfrutta l’energia solare per alimentare il motore tubolare. Questo tipo di sistema non ha bisogno di collegamenti elettrici, il che rende l’installazione più semplice, soprattutto negli edifici dove è complicato passare i cavi elettrici. Inoltre, il risparmio energetico e la sostenibilità fanno di questa opzione una scelta davvero interessante.
- Sistemi ad alta connettività: I modelli più avanzati permettono di controllare le tapparelle tramite lo smartphone o altri dispositivi domotici. Utilizzando le app dedicate e i protocolli intelligenti, è possibile regolare l’apertura e la chiusura da remoto. Alcuni modelli sono anche dotati di sensori meteorologici, che permettono alle tapparelle di adattarsi automaticamente alle condizioni di luce e al clima.
L’installazione degli avvolgibili elettrici segue generalmente delle regole precise: è importante che il motore sia adeguato al peso delle lamelle. Un motore troppo debole rischia di sforzare i componenti, mentre uno troppo potente comporta un inutile spreco di energia.
Motorizzazione e funzionalità avanzate
La scelta del motore è fondamentale per ottenere un sistema che sia efficiente e duraturo. I motori più semplici possono essere azionati tramite un interruttore a parete, mentre quelli avanzati offrono la possibilità di ricevere i segnali wireless, consentono il controllo tramite il telecomando o l’app.
L’integrazione dei sensori è un altro aspetto davvero importante. I sensori di ostacolo, ad esempio, fermano il movimento della tapparella se rilevano un oggetto, una persona o un animale. Questa caratteristica riduce il rischio di incidenti e protegge il sistema. Alcuni motori sono anche dotati di un sistema antighiaccio che arresta il movimento nel caso in cui le lamelle siano bloccate dal gelo. Inoltre, la funzione di posizionamento personalizzato consente di memorizzare i livelli di apertura preferiti, migliora la gestione della luce naturale.
Le app dedicate permettono di gestire le tapparelle in ogni momento, aumentano il comfort e la facilità di utilizzo. Alcuni modelli consentono anche di gestire più tapparelle o altri dispositivi smart della casa, centralizzano la domotica e migliorano l’integrazione con i sistemi di sicurezza e di climatizzazione.
Vantaggi in termini di isolamento
Dal punto di vista dell’isolamento termico e acustico, le tapparelle moderne con le lamelle in PVC o in alluminio multistrato offrono un ottimo isolamento sia dal caldo che dal freddo. L’automazione delle tapparelle permette di regolarle in modo più preciso, questo riduce i consumi energetici per riscaldare o rinfrescare la casa. Inoltre, l’isolamento acustico migliora la qualità della vita, soprattutto nelle zone più rumorose, questo perché le tapparelle fonoassorbenti limitano il passaggio dei suoni esterni.
Un altro vantaggio spesso trascurato è la possibilità di programmare l’apertura e la chiusura delle tapparelle per simulare la presenza di persone in casa, questo permette di ridurre il rischio di effrazione quando non si è a casa.
Considerazioni sul costo e sulla personalizzazione
Oggi l’installazione delle tapparelle elettriche con telecomando non è più una spesa esorbitante. Il progresso tecnologico e la disponibilità di soluzioni più accessibili hanno abbassato il costo dei motori e dei sistemi di controllo, li ha resi competitivi con altre soluzioni. È possibile scegliere tra i modelli base cablati o i motori più sofisticati con le opzioni di controllo remoto.
La personalizzazione delle tapparelle riguarda sia l’aspetto tecnico, come la scelta del motore, che quello estetico, come la forma, il colore e il tipo di cassonetto. Alcuni scelgono delle tapparelle solari, che non richiedono i collegamenti alla rete elettrica, soprattutto negli edifici privi di predisposizioni per i cavi elettrici.
Per garantire il corretto funzionamento delle tapparelle elettriche con telecomando, è fondamentale scegliere il motore giusto in base al peso delle lamelle. Un motore troppo piccolo potrebbe danneggiare i componenti, mentre uno troppo potente comporterebbe un dispendio inutile di energia.
Evoluzione e prospettive future
Si sa, la tecnologia progredisce a una velocità incredibile e anche le tapparelle elettriche stanno migliorando a vista d’occhio. Per esempio, oggi vengono integrate all’interno delle case smart dove le luci, il riscaldamento e tutti i dispositivi possono essere controllati da un’unica app o dai sistemi intelligenti. Gli avvolgibili elettrici più avanzati hanno anche dei sensori di temperatura e di luminosità che permettono di personalizzare il movimento in base alle condizioni meteo.
Le innovazioni future potrebbero includere l’integrazione con i sistemi di energia rinnovabile, come i pannelli fotovoltaici, per un funzionamento autonomo. Anche i materiali continueranno a evolversi, con delle lamelle più leggere e resistenti, e con dei trattamenti speciali che migliorano l’isolamento. L’evoluzione costante delle reti Wi-Fi e dei protocolli di comunicazione renderà sempre più facile l’adozione delle tapparelle elettriche anche negli edifici già esistenti.
Oggi i motori per le tapparelle si adattano a diverse tipologie di abitazioni, dai piccoli appartamenti urbani alle case più grandi in campagna. Diverse marche offrono dei kit completi, inclusi i motori tubolari, i trasmettitori radio e i sensori di sicurezza. L’integrazione con gli assistenti vocali rappresenta una novità importante, permette di controllare le tapparelle semplicemente con la voce, senza l’uso di telecomandi.
Sicurezza passiva e protezione dagli intrusi
Gli avvolgibili elettrici offrono un primo livello di difesa contro gli intrusi e le effrazioni. Infatti, molti modelli sono dotati di sistemi antisollevamento che impediscono di forzare la tapparella. Naturalmente, questo non significa che le tapparelle possono sostituire le porte blindate o gli allarmi, però sono ottime se vengono integrate con dei vetri antieffrazione e con delle finestre resistenti.
Inoltre, le tapparelle elettriche con telecomando possono anche essere collegate a dei sistemi di sicurezza, per esempio alle videocamere o ai sensori di movimento. Cosa significa questo? Che è possibile chiudere le tapparelle in qualsiasi momento se si rilevano delle attività sospette. Oppure, è anche possibile programmare l’apertura e la chiusura delle lamelle a intervalli regolari per dare l’impressione che ci sia qualcuno in casa e per scongiurare eventuali tentativi di effrazione!