Non tutti gli yogurt sono uguali, e quello greco potrebbe salvarvi la vita. Le ultime ricerche oncologiche stanno rivelando un’inaspettata connessione tra il consumo di yogurt greco e la riduzione del rischio di cancro colorettale, uno dei tumori più diffusi e letali al mondo.
È una notizia che arriva in un momento critico, considerando che i casi di questa patologia tra le persone sotto i 55 anni sono raddoppiati globalmente, con un incremento delle diagnosi di quasi il 20%. Gli oncologi ricevono continuamente domande su come ridurre il rischio di sviluppare questa malattia. Ora possono rispondere con maggiore convinzione: due o più porzioni di yogurt greco a settimana potrebbero fare una differenza significativa, specialmente contro alcune forme aggressive.
Yogurt greco, potente alleato per il microbioma
Questa notizia sul potere protettivo dello yogurt greco arriva dopo recenti scoperte sull’efficacia del latte nella riduzione del rischio di cancro. Lo studio, bello grosso, ha analizzato dati di oltre 150.000 partecipanti seguiti per decenni, dimostrando come il consumo regolare di questo alimento possa proteggere specificamente contro il tumore del colon ascendente, una variante particolarmente aggressiva associata a tassi di sopravvivenza inferiori.
Il segreto? Risiede nel Bifidobacterium, un tipo di batterio presente nello yogurt greco che modifica positivamente il microbioma intestinale. Gli scienziati hanno misurato la presenza di questo batterio nei tessuti tumorali di 3.079 persone diagnosticate con cancro colorettale, scoprendo che chi consumava regolarmente yogurt greco aveva un rischio significativamente minore di sviluppare il “cancro del colon prossimale positivo al Bifidobacterium”.
I probiotici presenti nello yogurt greco sembrano migliorare la diversità e l’equilibrio dei batteri intestinali, riducendo l’infiammazione e i livelli di sostanze cancerogene.
Non tutti gli yogurt sono uguali
Quando si tratta di incorporare lo yogurt greco nella dieta, la scelta è fondamentale. Optate per varianti senza zuccheri aggiunti. Gli zuccheri potrebbero annullare i benefici causando aumento di peso (a sua volta fattore di rischio per obesità e cancro).
Quello non zuccherato è anche generalmente più ricco di proteine (15-20 grammi per porzione) e contiene tutti e nove gli aminoacidi essenziali. La versione intera spesso ha meno ingredienti processati rispetto alle varianti a basso contenuto di grassi.
Yogurt greco: piccolo cambiamento, grandi benefici
Il cancro intestinale è una delle principali cause di morte per tumore in Europa: non sta aumentando a livello generale, ma preoccupa l’aumento dei casi in persone più giovani.
Oltre ai potenziali effetti anti-cancro, lo yogurt greco offre numerosi altri benefici per la salute. Come il latte, è ricco di calcio, che supporta la densità ossea e può ridurre il rischio di osteoporosi. Il consumo regolare è stato associato anche a pressione sanguigna più bassa e ridotto rischio di malattie cardiovascolari.
Un approccio completo alla prevenzione
Lo yogurt greco, lo chiarisco anche se forse non servirebbe, non è ovviamente una “pallottola d’argento” contro il cancro. Ma non è nemmeno acqua col limone, con rispetto parlando. È un alimento nutriente che può contribuire a una dieta sana e potenzialmente offrire effetti protettivi contro certi tipi di cancro.
Come per qualsiasi raccomandazione alimentare, è fondamentale considerare che lo yogurt greco, pur con i suoi potenziali benefici anticancro, rappresenta solo un elemento di una strategia preventiva più ampia.