Sarà la città svizzera di Basilea a ospitare la sessantanovesima edizione dell’Eurovision Song Contest, massima competizione canora in Europa. Dal 13 al 17 maggio, 37 cantanti in arrivo da altrettanti paesi del Vecchio Continente si sfideranno per dare l’assalto al titolo in uno degli eventi più seguiti del mondo. Durante gli anni, e soprattutto nelle ultime edizioni, la gara è diventata sempre più importante fino a diventare l’evento non sportivo più seguito d’Europa con picchi di oltre 500 milioni di spettatori.
Lucio Corsi in gara per l’Italia all’Eurovision Song Contest
A rappresentare l’Italia sarà Lucio Corsi con la sua “Volevo essere un duro”, canzone che racconta il desiderio dell’autore di invitare tutti ad accettare le proprie fragilità e paure con consapevolezza. Un testo e una melodia che hanno conquistato il pubblico e le radio italiane, incantando sul palco del Festival di Sanremo con il secondo posto in classifica e il premio della critica. Lucio Corsi parteciperà alla gara di Basilea prendendo il posto di Olly: il vincitore del Festival della Canzone Italiana ha infatti rinunciato al suo posto all’Eurovision lasciando campo libero, come da regolamento, al secondo qualificato.
Lucio Corsi proverà a scalare la classifica fino ad arrivare a quel primo posto che solo tre volte nella storia è stato conquistato da cantanti o gruppi italiani. A vincere nel 1964 fu Gigliola Cinquetti con l’immortale “Non ho l’eta (per amarti)”, dopo oltre 20 anni di attesa a riportare il titolo in Italia è stato Toto Cutugno nel 1990 con “Insieme: 1992”, mentre l’ultimo successo italiano in ordine di tempo è stato quello dei Maneskin a Rotterdam nel 2021 con “Zitti e Buoni”.
Chi vincerà l’Eurovision Song Contest?
Lucio Corsi ci proverà anche se non parte tra i favoriti per la vittoria di questa edizione. I bookmaker hanno già fissato le quote e vedono davanti a tutti la Svezia. L’Italia per gli allibratori non si piazza neanche sul podio ed è anche per questo che si può provare a tifare il cantante toscano, magari utilizzando una promo sulla competizione offerta dai book. Su Sportytrader si trovano le info sul fun bonus Betsson, come funziona e come si può utilizzare anche per questo evento per chi lo desiderasse.
Come dicevamo, in cima alla lista dei favoriti c’è la Svezia con Kaj e la canzone “Bara Bada Bastu” a cui si dona addirittura il 27% di possibilità di vittorie. Sul podio virtuale ci sono poi Austria e Francia, all’Italia viene assegnata la posizione numero 13 con quota di 75 volte la posta per la vittoria, dietro anche alla discussa “Espresso Macchiato” dell’estone Tommy Cash. Ancora più indietro parte l’altro italiano in gara, il dj Gabry Ponte, che parteciperà sotto la bandiera di San Marino con “Tutta l’Italia” a cui viene assegnato solo l’1% di possibilità di vittoria.
Ancora un mese di attesa e poi l’Eurovision Song Contest catalizzerà l’attenzione degli appassionati di musica, e non solo, di tutta Europa. La gara scatterà martedì 13 maggio con la prima semifinale e l’esibizione di Lucio Corsi, che però non sarà in gara perché già qualificato per la finale. La seconda semifinale andrà in scena giovedì 15, mentre la finalissima è in programma sabato 17. Le prime due serata in Italia verranno trasmesse in diretta tv da Rai 2 mentre la Finale sarà in onda su Rai 1, RaiPlay e Rai Radio 2.