Terapia cellulare contro la paralisi: 2 uomini tornano a muoversi
Cellule staminali riprogrammate trasformano due vite: da totalmente paralizzati a parzialmente mobili. La ricerca giapponese riaccende la speranza di 20 milioni di persone.
Cellule staminali riprogrammate trasformano due vite: da totalmente paralizzati a parzialmente mobili. La ricerca giapponese riaccende la speranza di 20 milioni di persone.
Cuffie, QR code e IA: così il teatro multilingue rivoluziona Broadway. Perfect Crime offre traduzioni in tempo reale per attrarre turisti e spettatori non anglofoni.
Le correnti oceaniche potrebbero diventare la prossima grande rivoluzione nel settore delle energie rinnovabili. Un recente studio dell'Università della Florida ha identificato aree marine capaci di generare 2,5 volte più energia delle fattorie eoliche, offrendo una fonte continua e potente di energia pulita che potrebbe cambiare il panorama energetico globale.
Annunciato il via alla produzione del F-47, caccia americano di sesta generazione con AI integrata, armi ad energia diretta e capacità di operare senza pilota. Un salto tecnologico che costerà 19,6 miliardi.
Queste previsioni di Asimov del 1965 diventano fortemente attuali: l'idea che i robot diventeranno organici e gli umani si trasformeranno in macchine non suona più assurda.
Le celle solari trasparenti raggiungono l'efficienza record del 12,3%. La tecnologia combina perovskite e strati organici per catturare l'energia senza bloccare la luce.
Eccezionale scoperta canadese: le cellule dell'intestino non sono vittime, ma protagoniste nella reazione al glutine.
Il 24 marzo la Germania lancia il razzo Spectrum dalla Norvegia: primo tentativo di raggiungere l'orbita dal suolo continentale europeo. Un evento storico per l'industria spaziale del vecchio continente.
Meta tenta di silenziare l'ex dipendente Sarah Wynn-Williams e il suo libro scandalo. Il risultato? Bestseller immediato e indagini da parte del Congresso USA, Parlamento UK e UE.
L'iceberg A-84 si stacca e rivela un mondo sommerso: coralli, spugne, ragni marini giganti e polpi prosperano dove la luce non arriva da secoli.
Sotto il suolo della Mosella giace il più grande giacimento di idrogeno bianco mai scoperto. Una fonte naturale di energia pulita che può stravolgere il mercato globale.
I robot generalisti diventano realtà con NVIDIA Isaac GR00T N1, sistema a doppia architettura ispirato alla cognizione umana pronto a rivoluzionare l'industria.
Bradisismo nei Campi Flegrei: la geofisica Tiziana Vanorio propone di prosciugare i pozzi di San Vito per ridurre la pressione geotermica. Secondo la scienziata di Stanford, il fenomeno è causato da acque meteoriche surriscaldate, non da risalite magmatiche.
Un team di Princeton ha creato un dispositivo che genera elettricità dalla rotazione terrestre, ottenendo 17 microvolt. Esperimento controverso, ma intrigante.
Atacama ci porta in un viaggio temporale al 99,99% della storia cosmica, fornendo la mappa più dettagliata mai ottenuta della radiazione primordiale dell'universo.
Il cancro al pancreas trova un rivale inatteso: la tecnologia mRNA. I risultati promettenti aumentano sopravvivenza e speranza.
OpenAI e MIT studiano l'impatto di ChatGPT sul benessere emotivo: chi si "lega" al chatbot è più solo e sviluppa dipendenza emotiva dalla tecnologia.
Scienziati britannici e pakistani scoprono per caso che lo zucchero del DNA favorisce la crescita dei capelli. Nei test sui topi, il gel ha indotto una ricrescita "robusta", aprendo nuove strade per combattere l'alopecia.
La rivoluzione del niobio è microscopia avanzata e machine learning. Batterie ultrarapide con prestazioni mai viste prima.
L'ossigeno nella galassia più lontana fa riconsiderare la velocità di formazione delle galassie primordiali. Un "adolescente" dove dovrebbe esserci un "bambino".
La US Space Force lancia l'allarme: satelliti cinesi si muovono in formazione coordinata simulando tattiche di combattimento. Un nuovo livello nella corsa alla superiorità spaziale.