Colonie di api a rischio? nasce il ‘super cibo’ in assenza di polline
Le colonie di api possono ora sopravvivere senza fiori grazie a una "barretta energetica" sviluppata da WSU e APIX. Una svolta per l'apicoltura.
Le colonie di api possono ora sopravvivere senza fiori grazie a una "barretta energetica" sviluppata da WSU e APIX. Una svolta per l'apicoltura.
L'ecoponte di Wallis Annenberg, in costruzione in California, sarà il più grande al mondo e permetterà alla fauna selvatica di spostarsi tra habitat divisi dall'autostrada.
Le tartarughe marine mostrano segni di ripresa globale: oltre la metà delle popolazioni analizzate sta migliorando, dimostrando l'efficacia delle misure di conservazione implementate.
Un idrogel cattura l'umidità dell'aria e la trasforma in acqua potabile usando rifiuti organici. 14 litri al giorno con 1 kg di biomassa.
Quadriciclo leggero, autonomia di 200 km e design modulare: H-move è la risposta dell'idrogeno alle sfide della logistica urbana sostenibile.
Una nuova tecnica di biomonitoraggio utilizza gli anelli degli alberi per rilevare e mappare la contaminazione da mercurio causata dalle miniere d'oro illegali in Perù.
Scopri l'espansione dell'italia eolica nel 2024 con 685 nuovi impianti e una crescita del 32% nella capacità totale.
La ricerca torna su un sito di test di estrazione nei fondali del 1979: dopo 44 anni, l'impatto è ancora terribile e visibile.
Northwestern University: PET riciclato con un metodo geniale. Catalizzatore al molibdeno + umidità atmosferica = monomeri puri in 4 ore. Economico, non tossico e utilizzabile su scala industriale.
L'iceberg A-84 si stacca e rivela un mondo sommerso: coralli, spugne, ragni marini giganti e polpi prosperano dove la luce non arriva da secoli.
La nebbia potrebbe diventare una fonte d'acqua rinnovabile illimitata: ricercatori in Cile hanno dimostrato che semplici pannelli a rete possono catturare fino a 10 litri d'acqua al giorno per metro quadrato.
Studio shock: le microplastiche riducono la fotosintesi fino al 18% nei raccolti agricoli. Rischio fame per milioni di persone entro 25 anni.
L'erosione costiera avanza inesorabile, ma un giovane genio ha una risposta: Mangrover, un robot che pianta mangrovie con precisione militare.
Una vecchia pala eolica trasformata in tavole da surf ad alte prestazioni: Acciona e il surfista Josh Kerr dimostrano come il riciclo creativo possa dare nuova vita ai materiali compositi delle turbine dismesse.
Uno studio in Scozia analizza l'impatto di un ripopolamento dei lupi sull'ecosistema e la CO2 del paese. Sorprese (positive)
Un nuovo sistema di illuminazione sottomarina può salvare gli ecosistemi marini delle barriere coralline, aumentando il nutrimento dei coralli
Gli scienziati svedesi hanno risolto un enigma cruciale: come ridurre l'impatto ambientale del riso senza sacrificarne la produzione. La risposta è un riso speciale che emette il 70% di metano in meno e offre rese quasi doppie rispetto alla media globale.
Un team di scienziati trova tracce di vita a chilometri sotto terra, rivelando un mondo ricco di biodiversità mai immaginato prima.
La startup Foray Bioscience coltiva legno in laboratorio usando cellule di pioppo nero: crescita 100 volte più veloce, zero deforestazione. Il legno coltivato potrebbe rivoluzionare l'industria.
Apicoltura biologica: Con BeeCam-AprilTag, 32.000 api tracciate rivelano voli ultra-lunghi e longevità record. Meno ipotesi, più dati per salvare gli alveari.
Addis Energy utilizza il sottosuolo come reattore chimico naturale per creare ammoniaca sostenibile. Funzionerà?