Vetro riciclato come suolo per coltivare? Più piante, meno parassiti
Il riciclo entra nell'orto: una ricerca scopre che sostituire parte del terriccio con vetro riciclato migliora la crescita delle piante.
Il riciclo entra nell'orto: una ricerca scopre che sostituire parte del terriccio con vetro riciclato migliora la crescita delle piante.
La geofisica antartica svela un movimento che può mitigare o aggravare l'aumento del livello del mare, a seconda di come agiamo sul clima.
Risorse idriche insufficienti per miliardi di persone. Uno studio "corregge" i dati ONU e rivela tutta la gravità della crisi idrica globale.
Record temperature infranti per oltre un anno. Ora una breve tregua, ma il clima resta minaccioso. Cosa ci aspetta nel prossimo futuro?
Innovazione termoriflettente: le pareti corrugate riducono il calore fino a 3,1°C: passo avanti verso città più fresche e sostenibili.
La siccità in Sicilia colpisce duramente l'agricoltura, e l'acqua piovana viene scaricata in mare da infrastrutture obsolete e gestite male.
La KAUST presenta una svolta nell'estrazione acqua: un sistema autonomo che promette di rivoluzionare l'accesso all'acqua nelle regioni aride.
A quasi 100 anni dalla sua "messa al bando", la canapa industriale sta vivendo una rinascita, e può creare un'economia migliore per tutti.
Le città verdi stanno ridefinendo la vita urbana. Viaggio tra le 12 metropoli che stanno tracciando la rotta verso un futuro sostenibile.
L'inseminazione delle nuvole, da tecnica militare a soluzione climatica. Dagli esperimenti pionieristici agli ultimi sviluppi negli Emirati, un viaggio nella storia e nel futuro del controllo del meteo.
Il 100% di rinnovabili UE è raggiungibile con un uso minimo del territorio. L'analisi dell'European Environmental Bureau parla chiaro.
Uno studio rivela che i dolcificanti artificiali, in particolare il sucralosio, alterano gli ecosistemi acquatici. L'impatto su cianobatteri e diatomee potrebbe avere conseguenze a catena sull'intera rete alimentare marina.
Il cambiamento climatico minaccia il caffè Arabica. Entro il 2050, la produzione potrebbe calare dell'80%. Il Robusta emerge come possibile salvatore.
L'acqua marina diventa fonte di energia pulita grazie a un processo innovativo del MIT che utilizza alluminio riciclato e caffeina.
Le Olimpiadi di Parigi 2024 promettono di essere le più sostenibili di sempre, ma gli esperti sollevano dubbi. Tra ambizione e realtà, il percorso è in salita.
Scienziati propongono l'alcalinizzazione del mare per combattere il cambiamento climatico. Verso l'ok al primo test su larga scala.
Boom di solare ed eolico in Cina, ma le emissioni di CO2 continuano a crescere. La sfida di Pechino per conciliare sviluppo e sostenibilità.
Addio isola di calore: i ricercatori olandesi rivoluzionano l'erba sintetica, creando campi sportivi che rinfrescano l'ambiente circostante. La città respira.
Il cambiamento climatico nell'Artico provoca incendi che rilasciano enormi quantità di carbonio. L'epicentro della crisi? La Siberia.
All'Università dell'Illinois mostrano che colture idroponiche di lattuga possono crescere con acque reflue: svolta per l'agricoltura urbana?
Il muschio del deserto potrebbe essere la chiave per rendere Marte abitabile. Ma non serve andare lontano per capire che è una bella notizia.