Un “vaccino” proteggerà gli impollinatori dai pesticidi letali
Una nuova "vaccinazione" per api e impollinatori potrà contrastare gli effetti letali dei neonicotinoidi, salvando anche le colture globali
Una nuova "vaccinazione" per api e impollinatori potrà contrastare gli effetti letali dei neonicotinoidi, salvando anche le colture globali
Il Sinai potrebbe tornare verde grazie a un progetto innovativo. Gli scienziati dibattono sui potenziali benefici e rischi per l'ecosistema.
Una nuova proposta affronta l'impatto antropico sul clima oltre la CO2. Ripensare il calore per ristabilire l'equilibrio termico.
Un nuovo strumento economico e rapido per il rilevamento di microplastiche potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione dell'inquinamento.
La Russia si apre alle "città spugna" per affrontare le sfide climatiche. Seminari in tre città hanno esplorato come questa innovativa approccio urbanistico possa prevenire inondazioni e migliorare l'ecosistema urbano.
Ebenbee innova l'apicoltura con un sistema per raccogliere il miele senza disturbare le api, per la loro salute e la qualità del prodotto.
Scienziati shocking (letteralmente): con 4 volt creano roccia dalla sabbia. L'erosione costiera ha le ore contate? Le spiagge ringraziano.
Il riciclo entra nell'orto: una ricerca scopre che sostituire parte del terriccio con vetro riciclato migliora la crescita delle piante.
La geofisica antartica svela un movimento che può mitigare o aggravare l'aumento del livello del mare, a seconda di come agiamo sul clima.
Risorse idriche insufficienti per miliardi di persone. Uno studio "corregge" i dati ONU e rivela tutta la gravità della crisi idrica globale.
Record temperature infranti per oltre un anno. Ora una breve tregua, ma il clima resta minaccioso. Cosa ci aspetta nel prossimo futuro?
Innovazione termoriflettente: le pareti corrugate riducono il calore fino a 3,1°C: passo avanti verso città più fresche e sostenibili.
La siccità in Sicilia colpisce duramente l'agricoltura, e l'acqua piovana viene scaricata in mare da infrastrutture obsolete e gestite male.
La KAUST presenta una svolta nell'estrazione acqua: un sistema autonomo che promette di rivoluzionare l'accesso all'acqua nelle regioni aride.
A quasi 100 anni dalla sua "messa al bando", la canapa industriale sta vivendo una rinascita, e può creare un'economia migliore per tutti.
Le città verdi stanno ridefinendo la vita urbana. Viaggio tra le 12 metropoli che stanno tracciando la rotta verso un futuro sostenibile.
L'inseminazione delle nuvole, da tecnica militare a soluzione climatica. Dagli esperimenti pionieristici agli ultimi sviluppi negli Emirati, un viaggio nella storia e nel futuro del controllo del meteo.
Il 100% di rinnovabili UE è raggiungibile con un uso minimo del territorio. L'analisi dell'European Environmental Bureau parla chiaro.
Uno studio rivela che i dolcificanti artificiali, in particolare il sucralosio, alterano gli ecosistemi acquatici. L'impatto su cianobatteri e diatomee potrebbe avere conseguenze a catena sull'intera rete alimentare marina.
Il cambiamento climatico minaccia il caffè Arabica. Entro il 2050, la produzione potrebbe calare dell'80%. Il Robusta emerge come possibile salvatore.
L'acqua marina diventa fonte di energia pulita grazie a un processo innovativo del MIT che utilizza alluminio riciclato e caffeina.