USA, studio shock: i terpenoidi degli alberi peggiorano l’inquinamento
Uno studio rivela che i terpenoidi emessi dalle piante di Los Angeles contribuiscono allo smog urbano, sfidando le concezioni tradizionali sul ruolo degli alberi.
Uno studio rivela che i terpenoidi emessi dalle piante di Los Angeles contribuiscono allo smog urbano, sfidando le concezioni tradizionali sul ruolo degli alberi.
La Danimarca introdurrà la prima carbon tax al mondo sul bestiame. Gli allevatori pagheranno circa 100€ per mucca all'anno: mossa coraggiosa. E controversa.
La climatizzazione naturale del progetto Beehive sfida il caldo estremo in India, offrendo una soluzione economica ed ecologica.
Gli impianti di riciclaggio plastica rilasciano quantità allarmanti di microplastiche. La ricerca evidenzia la necessità di nuove soluzioni di filtrazione.
Sensori agricoli alimentati da batteri nel terreno: la soluzione sostenibile per monitorare i campi senza preoccuparsi delle batterie.
Alterare le nuvole per combattere le ondate di calore? Un modello climatico rivela conseguenze inaspettate e potenzialmente catastrofiche.
Un drone acquatico anti-inquinamento raccoglie fino a 500 kg di rifiuti e taglia alghe e piante invasive, per fiumi e laghi più sani.
Attraverso segnali chimici e luminosi, la Solidago comunica con i suoi simili, anticipando pericoli e prendendo decisioni per aumentare le sue chance di sopravvivenza.
L'UE lancia DestinE, ambizioso progetto da 315 milioni di euro per creare un digital twin della Terra che ci aiuti a prevedere scenari sul clima.
Medellin ha trovato un modo per raffreddare la città: la sua soluzione basata sui "corridoi verdi". ha ridotto temperature e inquinamento in pochissimo tempo.
Addio sprechi ed elevati costi: i gusci d'uovo rivoluzionano l'estrazione di terre rare, fondamentali per un futuro sostenibile.
Il 23% delle terre africane è degradato, soprattutto per invasioni biologiche, clima e sfruttamento. Il restauro ecologico può invertire il processo.
Una nuova vernice fotocatalitica ha nanoparticelle di titanio che reagiscono con i raggi UV, eliminando fino al 96% degli inquinanti.
Punto di non ritorno nel 2023: rinnovabili al 30%, solare ed eolico superano la crescita della domanda. Addio carbone e petrolio.
L'obiettivo: entro il 2029 una "bionave" con impianto di alimentazione a biomassa, per ridurre emissioni e costi del trasporto marittimo.
La Francia annuncia un impianto di fertilizzanti a basse emissioni per ridurre la dipendenza dalle importazioni russe, grazie a un consorzio UE da 1,3 miliardi.
Il tannino estratto dal cachi aiuta i lieviti a crescere anche in presenza di etanolo, aprendo la strada a una produzione di bioetanolo più efficiente.
Le vespe parassite hanno addomesticato virus letali trasformandoli in armi biologiche per difendere le larve. Un esempio straordinario di coevoluzione.
Un innovativo elettrolizzatore capillare porta l'efficienza dell'idrogeno pulito al 95%. Meno sprechi, più H2 verde a costi ridotti.
Un rivoluzionario gel ai vermi nematodi uccide i parassiti del mais e aumenta i raccolti del 50%. Addio pesticidi chimici: il futuro è bio e sostenibile.
La manioca, resistente e adattabile, sta emergendo come possibile coltura mondiale sostenibile grazie ai metodi di detossificazione e alla diversità sviluppata in Amazzonia.