E se le previsioni sul cambiamento climatico si rivelassero sbagliate?
E se le previsioni sul cambiamento climatico fossero sbagliate? Provate a riformulare la domanda in un altro modo, e vedrete come tutto torna.
E se le previsioni sul cambiamento climatico fossero sbagliate? Provate a riformulare la domanda in un altro modo, e vedrete come tutto torna.
Il sistema ideato da due ricercatori italiani trionfa a Ginevra. Ora coltivare ovunque, anche muri e tetti verdi, sarà più facile per tutti.
Silicon Valley investe 58,3 milioni di dollari in Vaulted Deep, che pompa rifiuti organici nel sottosuolo per sequestrare carbonio.
Addio plastica immortale: ora si biodegrada grazie a spore di batteri. Più forte durante l'uso, sparisce in discarica. Svolta green.
Pannolini e assorbenti, un problema per l'ambiente. La soluzione? Compostarli con letame di mucca ed efficaci microorganismi.
La transizione energetica farà ben altro che distruggere economia e tessuto sociale del pianeta, dati (dettagliati) alla mano.
Il boom delle rinnovabili e il riciclo delle batterie renderanno l'auto elettrica sempre più sostenibile, capace di pareggiare in pochi mesi le emissioni di quella a combustione.
Il futuro può dire addio alla plastica "vergine" da petrolio, con le tecnologie di riciclo avanzato. Una svolta possibile, ma serve volerla.
CETO, il convertitore di energia delle onde sommerse, sbarca in Spagna. Un passo avanti verso lo sfruttamento di fonti rinnovabili innovative.
Le città dipendenti dalle auto sono un pericolo per la salute, l'ambiente e la sicurezza pubblica. È tempo di ripensare gli spazi urbani per tagliare traffico e smog.
Una startup norvegese, ha sviluppato un cilindro-batteria a idrogeno solido in grado di stoccare fino a 10.000 kWh
Un team dell'Università del Queensland ha sviluppato un rivoluzionario nanogeneratore che assorbe la CO2 per produrre elettricità, dimostrando come possiamo trasformarla da problema a risorsa.
Il capo del clima dell'ONU avverte: senza un'azione immediata per contrastare il riscaldamento globale, il mondo supererà il punto di non ritorno entro il 2025.
Turn2Sun dà una seconda vita alle pale eoliche integrandole in impianti solari sulle Alpi Svizzere. Innovazione al servizio dell'ambiente.
Proteus, la ISS degli oceani, prende forma grazie a Cousteau. Mappature, accordi e nuove tecnologie per svelare i segreti delle profondità marine.
In Finlandia nasce un impianto sotterraneo da 90 GWh che immagazzinerà energia termica: riscaldamento di una città per un intero anno.
Scienziati nel Wisconsin trasformano il legno di pioppo in paracetamolo e altri prodotti di valore: una svolta senza petrolio per antidolorifici e carburanti.
L'ingegneria climatica potrebbe diventare l'ultima spiaggia per le nazioni colpite dal climate change. Ma a quale prezzo per il pianeta?
L'Università di Notre Dame ha creato un rivestimento per finestre che blocca il calore ma non la luce. Addio condizionatori e bollette salate?
Ridurre emissioni di poche decine di aziende più facile che convincere 8 miliardi di persone. Ma senza tagli alle fossili e più rinnovabili, obiettivi a rischio.
Uno studio del MIT rivela che il 10% delle emissioni di mercurio di origine antropica è dovuto alla deforestazione globale.