Triple Solar, la pompa di calore ibrida recupera calore dai pannelli
La pompa di calore ibrida di Triple Solar sfrutta l'energia termica sprecata dai pannelli fotovoltaici, aumentando l'efficienza del 20% rispetto ai sistemi tradizionali.
La pompa di calore ibrida di Triple Solar sfrutta l'energia termica sprecata dai pannelli fotovoltaici, aumentando l'efficienza del 20% rispetto ai sistemi tradizionali.
Le celle solari trasparenti raggiungono l'efficienza record del 12,3%. La tecnologia combina perovskite e strati organici per catturare l'energia senza bloccare la luce.
Sotto il suolo della Mosella giace il più grande giacimento di idrogeno bianco mai scoperto. Una fonte naturale di energia pulita che può stravolgere il mercato globale.
Un team di Princeton ha creato un dispositivo che genera elettricità dalla rotazione terrestre, ottenendo 17 microvolt. Esperimento controverso, ma intrigante.
La rivoluzione del niobio è microscopia avanzata e machine learning. Batterie ultrarapide con prestazioni mai viste prima.
Ricercatori internazionali scoprono che perline di plastica di diverse dimensioni generano elettricità per attrito. Una fonte energetica senza batterie è possibile?
Arriva la vernice termocromica che cambia colore con la temperatura esterna: bianca sopra i 25°C, nera sotto. Secondo Joe Doucet, potrebbe tagliare i costi energetici fino al 30% all'anno.
Una startup di Singapore ha creato una batteria di carta che utilizza cellulose vegetale, zinco e manganese: sicura, economica e con densità energetica di 226 Wh/kg.
Lenovo presenta Yoga Solar, un laptop solare che trasforma 20 minuti di sole in un'ora di video, con efficienza del 24,3%, ci crediamo?
Una vecchia pala eolica trasformata in tavole da surf ad alte prestazioni: Acciona e il surfista Josh Kerr dimostrano come il riciclo creativo possa dare nuova vita ai materiali compositi delle turbine dismesse.
Un'abitazione in legno ispirata ai fienili giapponesi dimostra che l'energia positiva non è un'utopia: produce quasi il doppio di quanto necessita annualmente.
La crescita solare in Italia segna +30%, ma i piccoli impianti crollano del 25%. Un paradosso che rischia di trasformare l'energia verde in un privilegio.
Core Power reinventa l'energia nucleare: reattori al sale fuso in mare per fornire elettricità alle coste americane entro il 2035.
Un serbatoio di acqua purissima ha rilevato gli antineutrini di una centrale nucleare ad oltre duecento chilometri di distanza.
Un ingegnere in pensione ha ideato un sistema per produrre energia domestica dai rifiuti plastici. Il dispositivo è compatto e completamente autonomo.
Luce, ventilazione, autonomia: Copper Bottom ridefinisce l'abitare sostenibile. Un origami di rame che incanta e risparmia energia.
Un'innovazione francese trasforma l'eolico: le pale sincronizzate danno energia pulita in città, grazie a turbine compatte e silenziose
A 40 anni di distanza l’Italia prova a riconquistare l’energia nucleare. E il viaggio è pieno di domande: sarà una rinascita o un nuovo flop?
Fotovoltaico e idrogeno, l'accoppiata del futuro. Uno studio italiano dimostra l'efficienza delle celle a combustibile alimentate da solare.
Ricercatori svizzeri creano una batteria biologica davvero interessante, combinando due tipi di funghi e stampa 3D. Una svolta per l'energia sostenibile.
Uno scavatore robot autonomo grande quanto un verme promette di rendere l'energia geotermica accessibile a tutti. La startup svizzera Borobotics reinventa il modo di accedere al calore terrestre.