Queste previsioni di Asimov si stanno avverando sotto i nostri occhi
Queste previsioni di Asimov del 1965 diventano fortemente attuali: l'idea che i robot diventeranno organici e gli umani si trasformeranno in macchine non suona più assurda.
Queste previsioni di Asimov del 1965 diventano fortemente attuali: l'idea che i robot diventeranno organici e gli umani si trasformeranno in macchine non suona più assurda.
Windows 1.0 compie 40 anni nel 2025 e rivela paralleli sorprendenti con le sfide odierne di Microsoft. Dal "vaporware" alle critiche, come il primo sistema grafico fallì (ma con grazia) prendendo la rincorsa verso il successo.
L'incredibile storia di Josephine Cochrane, che nel 1886 inventò la lavastoviglie moderna nonostante i pregiudizi di genere. Il suo dispositivo a pressione d'acqua è l'antenato diretto delle nostre lavastoviglie attuali.
Gateway Experience, ovvero: storia del piano folle della CIA per hackerare la coscienza. Un report declassificato del 1983 fa discutere.
Dietro le quinte del Progetto Delilah: come Alan Turing anticipò la tecnologia moderna con un dispositivo di cifratura vocale all'avanguardia.
Tra gravità e segreti: il Programma Parcae e i suoi satelliti che ascoltavano l’URSS. Fino al 2023, nessuno ne sapeva nulla.
Negli anni '90 Nokia ha scommesso sul futuro della telefonia mobile. E ha vinto, cambiando per sempre le nostre vite.
Stufi dei furti d'auto, in Sudafrica misero lanciafiamme sotto le portiere. Funzionava, ma a che prezzo? L'inventore ha vinto un "Nobel"…
Telecomandi, televisione e scale mobili: il futuro immaginato dal professor Low nel 1925 è diventato la nostra quotidianità. Storia di un visionario.
Il collasso del regime di Bashar al-Assad apre un labirinto di ipotesi: ecco come diversi scenari possono influenzare la stabilità regionale.
Aerodinamica da incubo, ali inverse, solo i computer lo domavano: era l'X-29. Strano da vedere, velocissimo in volo, leggendario nella storia.
Ivrea, anni '50: Adriano Olivetti realizza il sogno di una città-fabbrica dove tecnologia e umanità si fondono in perfetta armonia
Gli antichi romani, come i greci prima di loro, avevano già capito il legame tra ambiente e salute. Le loro misure anticipano problemi moderni.
Gli ascensoristi sparirono con l'automazione. La loro storia racconta come superammo la paura, e riecheggia l'era dei veicoli autonomi.
Le città antiche avevano un segreto: il loro design le proteggeva dalle malattie. Ecco come l'urbanistica ha plasmato la civiltà.
Perché i QR code sono diventati così onnipresenti? Da strumento industriale a pilastro della vita digitale: ecco la loro incredibile storia.
LED e efficienza energetica: un viaggio attraverso le scoperte che hanno rivoluzionato l'illuminazione, dal passato alle promesse del futuro.
Dalla TV meccanica di Baird alle smart TV: un viaggio nella storia della TV, tra geniali invenzioni e accese rivalità tecnologiche.
L'immaginario sugli alieni è irresistibile, perché riflette l'evoluzione del pensiero umano. E lo fa da millenni. Facciamo un giro?
Nel 1964, Mary Poppins volò verso il futuro del cinema. Ecco come, 60 anni fa, questo film visionario plasmò l'industria cinematografica.
A 25 anni dal debutto, Futurama si rivela profetico: veicoli volanti, impianti cerebrali e altre tecnologie della serie ora esistono davvero.