Telemeter, il Netflix degli anni ’50: la tv on-demand che si pagava a gettoni
Negli anni '50 il Telemeter portò la TV on-demand nelle case: anticipò Netflix di 70 anni con un decoder a gettoni e un registratore a nastro.
Negli anni '50 il Telemeter portò la TV on-demand nelle case: anticipò Netflix di 70 anni con un decoder a gettoni e un registratore a nastro.
Storia di un assistente vocale che controllava luci, faceva telefonate e impostava timer, tutto attraverso comandi vocali, 40 anni prima di Alexa e Siri.
Le previsioni fallite che hanno definito un'era: dai viaggi spaziali personali all'idrogeno illimitato, c'è un sacco di futuro che manca ancora all'appello
La storia è sempre scritta dai vincitori: è per questo che nessuno ricorda "il Thomas Edison afroamericano", Granville T.Woods.
L'antica Grecia usava l'acqua per trasmettere messaggi con un sistema semplice ma efficace che preludeva alle moderne telecomunicazioni
Leonardo Da Vinci e la sua radio (fittizia): come una tecnologia avanzata del Rinascimento avrebbe potuto alterare il futuro della comunicazione globale.
Il calendario di 13 mesi ideato da Comte e rivisitato da Cotsworth sfiorò l'adozione: avrebbe cambiato il nostro modo di misurare l'anno.
Il grande filosofo e scienziato ci offre un "kit" contro bufale e manipolazioni. Come applicarlo nella vita di tutti i giorni
Tra lavastoviglie ad ultrasuoni e piani di formica, Monsanto aveva una Casa del Futuro all'interno di Disneyland. Che ne è stato di quella visione?
Una scoperta archeologica lo dimostra senza alcun dubbio: Pitagora non ha inventato il famoso teorema che oggi porta il suo nome.
Nel suo preludio a "La Fattoria degli animali", Orwell affrontò la censura e l'ipocrisia intellettuale.
Dal test di Trinity alla Bomba Tsar. Oppenheimer porta con sé una domanda: quanto distruttiva può diventare una bomba nucleare? La risposta potrebbe sorprendervi.
I lavori di Nikola Tesla, inventore di punta del suo tempo, furono davvero trafugati dal governo americano? Ecco come sono andate le cose.
Da Ballmer che predice il fallimento dell'iPhone a Metcalfe che pronostica il crollo di Internet: 5 storie di profezie tecnologiche fallimentari
Non solo scoperte scientifiche: Newton si dilettava anche a preconizzare la fine del mondo, ispirandosi ai passi della Bibbia.
Le auto a vapore sono state un capitolo davvero affascinante della storia automobilistica. Potrebbero vivere un "ritorno al futuro"?
Senza l'asteroide i dinosauri oggi andrebbero in auto, o avrebbero grattacieli? E noi, ci saremmo mai evoluti? Da ipotesi suggestive a risposte serie (e interessanti).
Non solo energia e GPS: Tesla anticipo' tutti anche sui raggi X. La radiografia del suo piede potrebbe essere la prima in assoluto
Da un grande potere derivano grandi responsabilità. Vale anche per il software: se è un flop rovina l'azienda e anche il cliente.
La genesi e la storia del codice Morse, e di come questa modalità di comunicazione ha cambiato la Storia dell'uomo per sempre.
Sforzi congiunti, trasparenza scientifica e cooperazione: il 1957 fu un anno magico per il futuro, e fino ad ora mai più ripetuto.